Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica propongono una serie di percorsi formativi gratuiti e personalizzabili sui temi della transazione ecologica e digitale.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 59, recante la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Ordinanza n. 78 che reca delle disposizioni in merito all'assegnazione di alloggi, alla gestione dei materiali e dei rifiuti, all'approvvigionamento idrico ed alle reti per la distribuzione di servizi energetici.
Agevolazioni nazionali per certificazioni ambientali di imprese in alcuni settori di Turismo e Trasporti
Il 1° giugno 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 il Decreto-Legge n. 61 del 1° giugno 2023, il c.d. Decreto-Legge "Alluvione" che reca interventi
urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato la Delibera n. 884/2023, recante "Proroghe procedimentali per interventi nel settore agricolo ed agroalimentare a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche nel territorio emiliano romagnolo".
A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, la Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Atto del Presidente n. 74/2023, recante l'approvazione del piano dei primi interventi urgenti di Protezione civile, tra cui l'erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una Delibera recante "Interventi straordinari in materia sanitaria" ed un Vademecum al fine di gestire il rischio sanitario nelle zone in cui permangono acque stagnanti contenente le raccomandazioni utili da seguire per i volontari e gli operatori.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.