Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione
Agevolazioni fino 100k € per lo sviluppo e l'adozione di biomateriali nano-enabled per le produzioni manifatturiere (bioplastiche, materiali ligneo-cellulosici, fibre naturali ecc)
il Regolamento REACH stabilisce che dopo il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali non potranno utilizzare i diisocianati a meno che non abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
Un recente esercizio di verifica della conformità dei dossier di registrazione delle sostanze chimiche secondo la normativa REACH, condotto dall'ECHA (Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche), ha evidenziato che un numero significativo di dossier devono ancora essere aggiornati in linea con i requisiti legali previsti dal Regolamento REACH, in particolare per quanto riguarda le modifiche alla classificazione armonizzata e allo stato di etichettatura della sostanza (CLP).
Progetto CAFEIN | Webinar di presentazione degli Eurocluster e di 4 finanziamenti a cascata per PMI
Dal 1° luglio 2023 il valore del contributo ambientale per gli imballaggi in plastica rientranti nella fascia A2 passerà a 220 €/t. In relazione a ciò il CONAI ha pubblicato una informativa riguardante le tipologie di imballaggi rientranti nella fascia A2.
Disponibile fino al 16 giugno 2023 la procedura informatica per la compilazione della domanda per la partecipazione al Bando ISI 2022
In seguito all' eccezionale ondata di maltempo che ha colpito i nostri territori, la Regione Emilia-Romagna ha già avviato la procedura per la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale.
Alle Imprese che abbiano subito danneggiamenti chiediamo di segnalarlo inviando una e-mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
Si consiglia di conservare la documentazione che attesti le spese già sostenute, o che saranno sostenute, per ripristini e riparazioni, necessaria nel caso di una richiesta di risarcimento danni a carico di eventuali contributi pubblici.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.