La conversione in legge del c.d. "Decreto Milleproroghe" prolunga di altri dodici mesi la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi posticipando l'obbligo dal 1° gennaio 2022 al 1° gennaio 2023.
La circolare n. 1/2022, pubblicata dall'INL, fornisce prime indicazioni relative alla formazione sulla sicurezza del datore di lavoro, di dirigenti, preposti e agli obblighi di addestramento che dovranno essere formalizzati in apposito registro anche informatizzato per tutte le attività svolte successivamente al 21 dicembre 2021, data di entrata in vigore del D.L. n. 146/2021.
E' stata pubblicata la circolare CSEA n.8/2022/ELT, relativa all’apertura del Portale Energivore per la sessione suppletiva.
Il portale sarà aperto dal 28 febbraio fino alle ore 23:59 del 30 marzo 2022.
Si ricorda che la “sessione suppletiva” costituisce una misura di “flessibilità” per le imprese che, per cause alle stesse imputabili, non rispettino il termine perentorio attualmente previsto per la presentazione della dichiarazione di iscrizione all’elenco energivore. Non vi saranno ulteriori possibilità per l’iscrizione per l’anno 2021.
Il D.Lgs. n. 81/2008 cd. Testo Unico in materia di salute e sicurezza è stato oggetto recentemente di numerose modifiche ed integrazioni. Gli interventi normativi sono relativi all'aggiornamento degli contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici, le attrezzature di protezione individuale durante il lavoro mentre sono indicati gli ultimi aggiornamenti sulla proposta di regolamento sulle macchine e in tema di agenti cancerogeni o mutageni.
Il CONAI ha pubblicato l'edizione 2022 del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto ad incentivare la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai consorziati CONAI nel biennio 2020/2021.
Sono disponibili per il download le slides del webinar: "Come prevenire la crisi: nuovi strumenti e opportunità. La responsabilità degli amministratori del 16 febbraio 2022.
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
La Legge di bilancio 2019 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese, per il 2019 e il 2020, al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa al recupero energetico, nonché al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.