Dal 1° luglio 2022 le regole previste dalla VerpackG non varranno più solo per le aziende che immettono sul mercato tedesco merci destinate al consumatore finale (B2C), ma anche per tutte le aziende che lavorano nel B2B.
Il CONAI ha stabilito, a partire dal 1° luglio 2022, una nuova diminuzione del contributo ambientale CONAI (CAC) per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro che avrà effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.
Dal 1 giugno 2022 non è più necessario presentare il Green pass per l'ingresso/rientro in Italia.
Le misure restrittive, disposte ai fini Covid con ordinanze del Ministro della Salute, non sono state, infatti, prorogate oltre il 31 maggio 2022. Pertanto, non sarà più necessario disporre di certificati vaccinali o di guarigione, nè di tamponi con esito negativo.
Si ricorda che la compilazione del PLF era già stata precedentemente abolità.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'evento "Igiene e sicurezza sul lavoro: le novità di fine anno" svoltosi il 26 maggio 2022.
In occasione della Festa della Repubblica, che quest'anno cade di giovedì, venerdì 3 giugno p.v. gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi e riapriranno regolarmente lunedì 6 giugno p.v.
Bando Isi 2020: rinviata la scadenza per il perfezionamento delle domande subentrate
Il 4 maggio è avvenuto l'incontro tra i Ministeri, l'Inail e le parti sociali durante il quale si è concordato sulla opportunità di mantenere il Protocollo in una logica volontaristica e non più vincolante ai fini della prosecuzione dell’attività produttiva, visto il venir meno della legislazione emergenziale.
Sul sito di Confindustria Emilia, nella sezione Coronavirus / Manuali, è disponibile la nuova release del Manuale operativo Covid ad uso delle aziende, aggiornato in seguito all'entrata in vigore del D.L. 24/2022 e alle indicazioni derivanti dall'incontro del 4 maggio 2022 tra Ministeri e parti sociali.
Il manuale fornisce indicazioni cogenti e suggerimenti per la gestione del rischio Covid nelle imprese, alla luce del nuovo quadro normativo ed epidemiologico.
Il documento è reperibile al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/91670
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA