A causa del diffondersi della variante omicron, il Minsitero della Salute dispone, con prorpia Ordinanza, lo stop all'ingresso da Sudafrica, Lesotho, Botswana, eSwatini, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) organizza il 10 dicembre, in collaborazione con i partner dei progetti GECO, Gear@SME e GRETA, un ENERGY DAY interamente dedicato ai temi dell’energia.
La nuova iniziativa lanciata da TIM a supporto dell’economia circolare che punta a trovare soluzioni innovative per un uso più efficiente delle risorse.
Dal 26 novembre 2021 fino al 9 gennaio 2022 è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche in tutti i luoghi all'aperto nell'area del centro storico delimitata dai viali di circonvallazione
La 19° edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione si svolgerà in due giornate: martedì 30 novembre e venerdì 3 dicembre. La business plan competition più importante d'Italia sarà organizzata dall’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con il coinvolgimento di 15 StartCup attive in 16 regioni.
Il Desk è a disposizione delle imprese associate per fornire un primo inquadramento sui temi della sostenibilità e su come avviare una strategia di trasformazione dei propri prodotti e processi verso un obiettivo di sviluppo sostenibile.
Con la conversione in legge del decreto viene, da un lato, confermato l’impianto del sistema di controllo per assicurare lo svolgimento delle attività in sicurezza e, dall’altro, vengono introdotte modifiche volte a semplificarne l’operatività.
Si portano alla vostra attenzione le proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2021
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA