Gliimprenditori di oggi incontrano e supportano gli imprenditori di domani.Sarà questo lo scopo del primo “Innovation Wind”, evento organizzato da StartUpDay e Almacube, incubatore dell’Università di Bologna e di Confindustria EmiliaArea Centro, che si terrà il 4 settembre prossimo, dalle 15 alle 17,durante FARETE.
Sonosempre di più i progetti di impresa che vengono presentati da studenti eneolaureati dell’Università di Bologna durante lo StartUp Day e non solo. Sitratta di centinaia di idee in fase embrionale, progetti nascenti chehanno bisogno di ricevere supporto, consigli e feedback da imprenditoriesperti per poter massimizzare la probabilità di concretizzarsi. Al tempostesso, l’innovazione è uno degli strumenti più importanti per favorire losviluppo delle imprese del territorio nel lungo periodo. Per questo i progettie le idee dei giovani possono essere stimoli fondamentali per lo sviluppo dinuovi progetti o collaborazioni da parte degli imprenditori. È per questimotivi che Confindustria Emilia ha scelto di aprire le porte del suo piùimportante evento annuale ai progetti di impresa dei giovani universitari.
Nascecosì Innovation Wind: un flash mob di due ore durante il quale, aFarete, ogni imprenditore potrà scegliere di dare la propria disponibilità ad incontrareal proprio stand i giovani universitari. Lo spazio dell’espositore saràcontraddistinto dalla targa “Innovation Wind - Imprenditori di oggi per quellidi domani”, che gli consentirà di conoscere i progetti imprenditoriali,approfondire il loro business e dargli suggerimenti sul suo sviluppo. Iragazzi, riconoscibili attraverso una maglietta ad hoc, potranno fissare unincontro con gli espositori per loro più interessanti grazie all’agendaelettronica di Farete, oppure avvicinarsi ai singoli stand per attivare ilmatching.
“Se è vero che il confronto eil contraddittorio fanno parte delle esperienze positive di ognuno di noi,questa iniziativa intende favorire un dialogo strategico molto importante,quello tra i giovani universitari e le imprese”, commenta Valter Caiumi,Presidente di Confindustria Emilia. “Studenti e neolaureati presenterannoagli imprenditori che li accoglieranno progetti innovativi e idee stimolanti,ricevendo in cambio consigli e feedback. Nel migliore dei casi questocontraddittorio aprirà la strada a possibili collaborazioni, partnership o investimenti,una virtuosa contaminazione capace di accelerare il processo di crescita dellenostre imprese”.
“Un’occasione importante peri nostri studenti", commenta il Rettore dell’Alma Mater Francesco Ubertini, "per imparare dal confronto con le imprese e per affinare lo sviluppo delleproprie idee imprenditoriali. Questa iniziativa realizzata da Almacube perconto dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia, si inseriscenell’ambito delle attività che mettiamo in campo per lo sviluppo dell’imprenditorialitàche viene dal mondo degli studenti e dei neolaureati”.
Per partecipareall’iniziativa come azienda è possibile scrivere a innovazione@confindustriaemilia.it.