Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Premio Mascagni

Andrea Zaccari, CEO di Logimatic

Logimatic ha da poco compiuto vent’anni, passati al servizio di numerosi clienti, che nell’azienda di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, hanno trovato un valido complice e alleato per la costruzione di macchine automatiche.

Esat Bayram Ozoguz, Direttore Generale di Kastamonu Italia

Kastamonu Italia opera dal 2019 con un grande stabilimento di oltre 700 mila metri quadri nel comune di Codigoro. Produce pannelli di legno e fa parte di un gruppo internazionale nato nel 1936 che presenta un fatturato di 1,5 miliardi di euro.

Alessandro Cioni, Amministratore unico di Eurolam

Fondata nel 1998 a Serramazzoni (Modena) come azienda artigianale di carpenteria, Eurolam si dedicava alla lavorazione della lamiera, per approdare poi al settore del fotovoltaico. Nel 2023, il fatturato globale è stato di 25,12 milioni di euro (+46% rispetto al 2022; la quota dell’export è del 40%, e il principale mercate estero è dato dal Sud America.

Da sinistra: Ing. Renato Fabbri, Responsabile Area Tecnica e Socio; Dottoressa Elena Cuppini, Responsabile Commerciale & Marketing; e Ing. Gianni Cuppini, Presidente

Cubo, società bolognese di consulenza aziendale, propone soluzioni e modelli cuciti perfettamente sulle necessità delle aziende clienti, in tempi rapidi. È proprio questo che rende Cubo diversa dai competitors: la società lavora velocemente, ascoltando il cliente e non seguendo il manuale.

I soci di Stella Operazioni Doganali e Cad: seduto, Tauro Stella, in piedi da sinistra Giorgio e Michele Magnani

Stella Operazioni Doganali, azienda bolognese con sede a Bentivoglio, supporta le aziende nelle scelte procedurali tipiche delle fasi preliminari ed esecutive delle pratiche doganali, rendendo gli adempimenti corretti e agili.

L’Architetto Elena Zacchiroli Mascagni, Agnese Pini, direttrice di QN - Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia, e Massimo Toschi, presidente di Toschi Vignola

L’azienda di Savigano sul Panaro, alle porte di Modena, specializzata nella produzione di ciliegie sotto spirito e altri prodotti che spaziano dall’amarena candita in sciroppo ai topping, dagli sciroppi per bevande, cocktail e granite al nocino e ai liquori dolci, ha conquistato la dodicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che quest’anno ha visto la partecipazione di 30 aziende del territorio, celebrate nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano

Al centro Vito Cataldo, titolare e fondatore di Servomech con i figli Federico, responsabile progettazione e produzione, e Valentina, responsabile marketing e commerciale

Ad Anzola dell’Emilia, nel Bolognese, nasce nel 1989 Servomech, che si specializza in attuatori lineari a vite trapezoidale e a ricircolo di sfere, martinetti meccanici con vite a sfere o a vite trapezoidale, rinvii angolari e viti e madreviti a ricircolo di sfere.

Federico Ponti, CEO di Met

Da San Lazzaro di Savena, nel Bolognese, Met Srl inizia a produrre applicazioni innovative e soluzioni su misura a base di ozono, progettando realizzazioni ad hoc, customizzate in base alle esigenze dei clienti. L’azienda cresce, creando applicazioni diventate poi brevetti, che strizzano l’occhio all’ambiente e che si basano sulla sostenibilità. Nel cuore di Met Srl, quindi, c’è una forte vocazione per la ricerca e per la sperimentazione.

Massimo Romani, CEO di KF

KF, azienda modenese nata nel 1996, oggi conta 16 dipendenti. Il fatturato globale del 2022 ammonta a 10,1 milioni di euro (+45,8% rispetto al 2021). La quota dell'export è del 28%; i principali mercati esteri sono Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Francia, Polonia, Est Europa. Il fatturato export nel 2022 è stato di 2,8 milioni di euro (+76% rispetto al 2021). 

La presidente Mimma La Valle insieme al direttore generale Paolo Pastorello

La Valle Trasporti di Ferrara è attiva dal 1989. È un punto di riferimento in Italia e all’estero nel sistema del trasporto dei passeggeri. Fondata da Giuseppe La Valle, e passata alla figlia Mimma all’inizio degli anni ’90, conta quasi cento dipendenti e 120 automezzi, più di 2,5 milioni di chilometri percorsi ogni anno e un fatturato che nel 2022 ha superato i sei milioni di euro.

Teodoro Ceglia, Amministratore Delegato di Samp

Dal 1936, Samp produce macchine trafilatrici per la produzione di fili a Bentivoglio, nel bolognese. Con gli anni, l'azienda diventa un punto di riferimento internazionale e mondiale nel settore della trafilatura, sviluppando tecnologie innovative e sostenibili per i clienti. 

Luca Nava, General Manager di Beautyge Italy

L’azienda di prodotti per capelli di Sala Bolognese (Bologna) fa parte del gruppo Revlon. L’ad Nava: "Piani di sviluppo importanti". 

Rudi Ricci Mingani, direttore della cooperativa

VE.BA produce semilavorati per l’industria dolciaria. Il dg: "Col fotovoltaico ci liberiamo del gas".

Davide Fazzini, direttore del centro Isokinetic di Bologna

Bologna, il gruppo è leader nella riabilitazione. Cinque milioni di trattamenti in oltre 30 anni. 

Simonetta Pasini, CEO di Unizip

Unizip con sede a Modena, fondata nel 1995, oggi è totalmente di proprietà di Simonetta Pasini: ha toccato un fatturato di oltre tre milioni di euro. Il 40% arriva dall'estero con una prevalenza di Germania, Francia, Portogallo e Inghilterra.

Da sinistra: Valentina Masotti, ceo, Michele Albertazzi, direttore tecnico commerciale, e Silvia Albertazzi, supply chain manager di Colkim

Colkim conta circa sessant’anni di attività nel settore del pest management, il mondo complesso degli infestanti, prettamente correlato alla salute pubblica. Un affare non da poco, che riesce a inserire nelle offerte e nei prodotti di controllo e di monitoraggio degli insetti e degli animali anche la giusta attenzione alla sostenibilità e all’ambiente.

Riccardo Galli, CEO e Shareholder di Life Elettronica

L’azienda di Modena specializzata nella produzione di schede. "Vogliamo creare un campus".

Da sinistra, Franco Tommasini, presidente di Servizio Informatica, con il padre, Mario, fondatore dell'azienda, venuto a mancare un paio d'anni fa, e il fratello Piero, consigliere del Cda e socio.

Servizio Informatica, fondata nel 1989, è leader nella commercializzazione e assistenza sui prodotti software gestionali per aziende e professionisti. Conosciuta anche come Sistemi Bologna, offre una consulenza a tutto tondo ai clienti strettamente connessi al mondo dell'informatica.

Da sinistra, Claude Marquet, presidente Cda e titolare Apicom, recentemente scomparso, Lucio Borghi, neoamministratore e socio e Stefano Borghi, CEO e socio Apicom

Apicom, fondata a Cento nel Ferrarese nel 1985 col nome di Api, opera nel settore del testing e fornisce banchi e sale prova per motori elettrici e a combustione interna, trasmissioni per motociclette, auto e veicoli industriali.

Filippo Furini, CEO

Modena, la startup si chiama come il padre di Sherlock Holmes. "La velocità aiuta le aziende"