Fratelli che mettono a frutto il lavoro insegnato dal padre elettricista e che da una piccola impresa artigianale danno vita a una azienda leader nel settore a livello europeo e non solo. È la Graf Industries di Nonantola (Modena), società di servizi per il mondo manifatturiero, capace di creare macchine per la produzione di infissi e attiva anche nel campo dell’idrogeno, come racconta il cfo Giampaolo Ferranti.
Quattro decenni e mezzo sono trascorsi da quel 1977 in cui Tommaso Freddi, di professione ingegnere, fondò a Bologna Margotta srl, una fra le poche società di consulenza aziendale del territorio capaci di resistere (e di evolversi con profitto) nel passaggio dall’analogico al digitale.
Nata nel 1956, è sinonimo, in buona parte dell’Emilia-Romagna e del Veneto, di materiali edili. Stiamo parlando di Silla, un’azienda ferrarese che nel corso degli anni ha saputo trasformarsi nel profondo, passando da un’attività legata all’importazione e alla vendita di legname all’offerta dell’intero spettro dei materiali edili da costruzione. Amministratore e direttore generale è Fabio Mattei, titolare con i fratelli della società che il padre Aldo acquistò pochi anni dopo la fondazione.
La Grafos steel srl, con sede a Formigine, è l’azienda leader in Italia per la produzione di tastiere in acciaio inox e alluminio, tastierini numerici, pannelli e cornici in metallo per monitor touch screen e sistemi embedded. Tutto ciò grazie a un’esperienza di oltre 20 anni, come racconta il fondatore e titolare Roberto Gatti.
Materiali plastici ad alte prestazioni, cruciali per il progresso dell’edilizia, dell’industria meccanica e delle telecomunicazioni. Questo, fin dagli anni ‘70, è il core business di Aercel, la costola bolognese guidata dal presidente Dimitri Giannelli di un Gruppo Sogimi che, con le sue sei aziende e i suoi quattordici stabilimenti proprietari, in Italia guida da un sessantennio i progressi del settore.
Secondo la classifica ‘Leader della crescita 2022’, stilata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, la Nanoprom Chemicals, dell’imprenditore sassolese Gian Luca Falleti, tra le 450 aziende prese in esame, si posiziona al 145esimo posto, con un tasso di crescita del +54,76%.
Nel 1999 c’erano solo Samuele Scalcione e la moglie, Agnese. Fino all’ingresso in azienda della figlia della coppia e di una manciata di dipendenti. È dunque un’impresa familiare nel senso più stretto del termine la Due Esse Antincendio di Bentivoglio, in provincia di Bologna. E lo è rimasta anche quando, nel 2020, è entrata nella famiglia (allargata) del pisano Gruppo Lupi, guidato dal ceo Giacomo Gronchi.
Un’azienda, la Benetti Cesarino di Bologna, chiamata non a caso col nome del fondatore, in cui gli utili si macinano in un clima da tavolata familiare. E in cui la realizzazione di impianti elettrici civili e industriali passa, come insegnava proprio chi le diede vita, dalla convinzione che "un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile".
Dietro il successo di un’azienda c’è la storia di un uomo. E’ così che nel 1977 è nata la Carrara Srl, con sede a Modena, che opera come torneria di precisione per i settori oleodinamico, automotive, chirurgico, dentale.
Innovare il settore camper, yacht e luxury living è l’obiettivo di Tecnoform. La sua firma è nel design e nella ricerca ergonomica. Ciò che progetta e realizza sono gli "arredi del futuro", pensati per chi desidera "spazi confortevoli, eleganti e funzionali" in cui vivere e viaggiare.
Sette amici e una passione sono alla base di ‘Valvole Italia’, nata nel 2015 con sede a Modena. In un comparto per certi aspetti saturo l’azienda si specializza in una nicchia di mercato, ma di grande importanza: progetta, produce e commercializza valvole oleodinamiche principalmente di sostentamento carico, in particolare valvole di bilanciamento per applicazioni mobili, come spiega il ceo Simone Storci.
L'azienda di Ferrara progetta e realizza per le grandi firme della moda in tutto il mondo
Rilanciata in quel di Imola durante l’onda lunga della crisi del 2009, la produzione di bustine per tisane, in Emilia-Romagna, ha il volto dell’esperienza più che trentennale di TeaPak.
Il loro motto potrebbe essere: ‘Guidare oggi le auto del futuro’. Così si pone il gruppo Danisi Engineering fondato nel 1995 dal ceo, ingegner Giacomo Danisi. Con sedi a Torino e Modena e unitamente alla controllata Meccanica 42 di Sesto Fiorentino, il Gruppo è attivo nello sviluppo e nell’applicazione delle più innovative tecnologie legate alla dinamica dell’autoveicolo, agli ausili alla guida (adas) ed alla sicurezza attiva.
Soluzioni hardware e software per la gestione efficiente dei magazzini e delle modalità di accesso e comunicazione del personale e fra il personale. Sono alcuni esempi delle innovazioni materiali e immateriali che Indaco Project garantisce da più di vent’anni all’universo delle piccole e medie imprese, sotto la guida del ceo Antonio Marzo.
"Quality makes the difference": questo il motto che accompagna la presentazione di Cep Europe, azienda che dal 2011 ha sede a Fanano, in provincia di Modena. Il Gruppo si pone come leader nella produzione e distribuzione di parti Oem e di ricambio per Caterpillar®, Komatsu®, Cummins® e altre note marche, e mira sempre più ad una valorizzazione del Made in Italy, come spiega il proprietario e amministratore delegato Gionata Turchi.
Il motore elettrico non è una moda di questi anni votati (pare) all’ecologia. La Motori Bonora, infatti, lo produce da… due generazioni, cioè da quando Giorgio Bonora, all’indomani della guerra, comprese che questo propulsore era quello giusto, oltre che conveniente, per un numero incredibile di macchine. Oggi l’azienda (sede alla periferia di Cento, nel Ferrarese) non solo consolida una posizione di mercato acquisita da decenni ma va ben oltre e mette e a segno una decisa quanto giustificata crescita.
Cosa hanno in comune chef stellati, artisti della pasticceria, piccoli agriturismi e grandi player dell’industria alimentare e della Gdo? Il fatto di lavorare il cibo e col cibo, ma pure la necessità di farlo coniugando praticità, efficienza, innovazione e qualità. Ed è qui che si inserisce il know-how di Roboqbo, il polo di progettazione e produzione di impianti per la trasformazione degli alimenti guidato dall’ad Giuseppe Malavasi.
L'azienda nata a Formigine, in provincia di Modena, è stata proclamata vincitrice dell’edizione 2021 del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che quest’anno ha visto la partecipazione di 32 aziende del territorio nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano. In occasione del decennale, sono state celebrate anche le imprese vincitrici delle prime nove edizioni dell'iniziativa
Igor Spinella, ingegnere meccatronico, è il fondatore, Ceo e Cto della società di elettronica di potenza Eggtronic Spa di Modena. Dalla sua fondazione nel garage di Igor nel 2012, Eggtronic oggi vanta un team di 60 dipendenti appassionati, uffici in Italia, California e Cina, con oltre 240 brevetti internazionali.