L’attività dell’azienda bolognese Ghimas: «Spinta all’innovazione per allargarci sui mercati esteri»
La filiale bolognese di ITLM/ Italmondo è da diversi anni un fiore all'occhiello del gruppo internazionale
La Socage di Carpi é leader nel settore: «Innovazione e tecnologia al servizio del lavoro»
Advenias cresce con i software gestionali. L’ad Bovard: «Soluzioni più che mai strategiche»
La società nata nel 1972 sta ponendo le basi per diventare player dei servizi ospedalieri
Da software house nata, come racconta il titolare Andrea Anderlini, "sotto il segno di IBM", a integratore di sistemi a tutto tondo, capace per oltre un ventennio di "contribuire allo sviluppo" delle tante aziende che l’hanno scelta come alleata nell’evoluzione dei propri processi informatici.
Gescad è un’azienda dalla ormai consolidata tradizione (fu fondata nel 1989) con sede ad Argenta nel Ferrarese.Sette sono i soci, 35 i dipendenti, tre milioni, in crescita, il fatturato. Socio e responsabile commerciale è Davide Candini, che abbiamo intervistato.
È leader in Italia nella produzione e distribuzione di impianti dentali avanzati, nonché presente con aziende distributrici in 55 paesi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti e Canada, America Latina e Asia. È la JDentalCare, che ha sede a Modena, la cui mission è espressa dal motto ‘just smile’, come spiega Giacomo Grandi, fondatore e Ceo.
Un'eccellenza nel settore delle indagini incentrate sulla tutela del patrimonio aziendale (e non solo), puntando sempre a livelli di alta qualità seguendo un codice etico d'impresa, consapevole di essere un'azienda protagonista attiva nella ricerca della verità. Questa è Nero Tk, con sede a Sassuolo.
Depurare quel bene prezioso che è l’acqua a valle dei più disparati procedimenti industriali, ma anche rendere questi ultimi più efficienti, rapidi, remunerativi e sostenibili, con particolare riferimento alle filiere produttive dei settori cartario e saccarifero.Questi, fin dal 2000, sono i campi di applicazione del know-how scientifico della Ncr-Biochemical dell’ad Alessio Canfailla.
Fratelli che mettono a frutto il lavoro insegnato dal padre elettricista e che da una piccola impresa artigianale danno vita a una azienda leader nel settore a livello europeo e non solo. È la Graf Industries di Nonantola (Modena), società di servizi per il mondo manifatturiero, capace di creare macchine per la produzione di infissi e attiva anche nel campo dell’idrogeno, come racconta il cfo Giampaolo Ferranti.
Quattro decenni e mezzo sono trascorsi da quel 1977 in cui Tommaso Freddi, di professione ingegnere, fondò a Bologna Margotta srl, una fra le poche società di consulenza aziendale del territorio capaci di resistere (e di evolversi con profitto) nel passaggio dall’analogico al digitale.
Nata nel 1956, è sinonimo, in buona parte dell’Emilia-Romagna e del Veneto, di materiali edili. Stiamo parlando di Silla, un’azienda ferrarese che nel corso degli anni ha saputo trasformarsi nel profondo, passando da un’attività legata all’importazione e alla vendita di legname all’offerta dell’intero spettro dei materiali edili da costruzione. Amministratore e direttore generale è Fabio Mattei, titolare con i fratelli della società che il padre Aldo acquistò pochi anni dopo la fondazione.
La Grafos steel srl, con sede a Formigine, è l’azienda leader in Italia per la produzione di tastiere in acciaio inox e alluminio, tastierini numerici, pannelli e cornici in metallo per monitor touch screen e sistemi embedded. Tutto ciò grazie a un’esperienza di oltre 20 anni, come racconta il fondatore e titolare Roberto Gatti.
Materiali plastici ad alte prestazioni, cruciali per il progresso dell’edilizia, dell’industria meccanica e delle telecomunicazioni. Questo, fin dagli anni ‘70, è il core business di Aercel, la costola bolognese guidata dal presidente Dimitri Giannelli di un Gruppo Sogimi che, con le sue sei aziende e i suoi quattordici stabilimenti proprietari, in Italia guida da un sessantennio i progressi del settore.
Secondo la classifica ‘Leader della crescita 2022’, stilata da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, la Nanoprom Chemicals, dell’imprenditore sassolese Gian Luca Falleti, tra le 450 aziende prese in esame, si posiziona al 145esimo posto, con un tasso di crescita del +54,76%.
Nel 1999 c’erano solo Samuele Scalcione e la moglie, Agnese. Fino all’ingresso in azienda della figlia della coppia e di una manciata di dipendenti. È dunque un’impresa familiare nel senso più stretto del termine la Due Esse Antincendio di Bentivoglio, in provincia di Bologna. E lo è rimasta anche quando, nel 2020, è entrata nella famiglia (allargata) del pisano Gruppo Lupi, guidato dal ceo Giacomo Gronchi.
Un’azienda, la Benetti Cesarino di Bologna, chiamata non a caso col nome del fondatore, in cui gli utili si macinano in un clima da tavolata familiare. E in cui la realizzazione di impianti elettrici civili e industriali passa, come insegnava proprio chi le diede vita, dalla convinzione che "un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile".
Dietro il successo di un’azienda c’è la storia di un uomo. E’ così che nel 1977 è nata la Carrara Srl, con sede a Modena, che opera come torneria di precisione per i settori oleodinamico, automotive, chirurgico, dentale.
Innovare il settore camper, yacht e luxury living è l’obiettivo di Tecnoform. La sua firma è nel design e nella ricerca ergonomica. Ciò che progetta e realizza sono gli "arredi del futuro", pensati per chi desidera "spazi confortevoli, eleganti e funzionali" in cui vivere e viaggiare.