Con l'avvento della fatture elettroniche sono state definite alcune nuove regole per il pagamento dell'imposta di bollo con riferimento ai documenti informatici. In allegato di fornisce una piccola guida all'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche e non elettroniche.
L’art.3-quater, comma 4, del D.L.n.135 del 14 dicembre 2018 (c.d. Decreto “Semplificazioni”), convertito con modificazioni nella Legge n.12 dell’11 febbraio 2019, superando l’interpretazione data dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.62/E del 9 agosto 2018, ha stabilito che ai soli fini dell’iper ammortamento, il costo dei magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica, di cui all’allegato A alla Legge n.232 dell’11 dicembre 2016, si intende comprensivo anche del costo attribuibile alla scaffalatura asservita agli impianti automatici di movimentazione, che costituisce, allo stesso tempo, parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato. La disposizione normativa precisa, inoltre, che resta ferma la rilevanza di tale scaffalatura ai fini della determinazione della rendita catastale, in quanto elemento costruttivo dell’intero fabbricato.
In assenza di un accordo tra l'Unione europea e il Regno Unito per l’uscita dell’ultima (‘hard Brexit’), questo avrà molte conseguenze a livello doganale, in quanto dal 30 marzo il Regno Unito verrà considerato un Paese extra-comunitario a tutti gli effetti. La nota 19183/RU del 26 febbraio 2019 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elenca i possibili effetti di un accordo mancato.
Martedì 26 febbraio 2019 terminano
le misure emergenziali attive da martedì 19
febbraio in seguito ai superamenti continuativi del valore limite giornaliero
per le polveri sottili PM10 rilevati dalle centraline della rete regionale di
monitoraggio della qualità dell'aria.
La Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore l’1.1.2019, conferma il bonus ricerca e sviluppo ma reintroduce le aliquote differenziate 50% e 25% in base alle tipologie di spese ammissibili e riduce l'importo massimo concedibile per impresa.
L'indice ISTAT del mese di gennaio 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,7% (75% = 0,525); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,6 (75% = 1,2%).
La sede di Bologna di Confindustria Emilia è isolata telefonicamente.
Un cavo della rete primaria del centro storico è stato tranciato a causa di uno scavo effettuato da terzi. Telecom Italia ci informa che i lavori di ripristino termineranno nella tarda serata di venerdì 22 febbraio.
Per qualsiasi contatto suggeriamo di utilizzare i telefoni cellulari, i cui numeri sono reperibili nelle pagine della Guida ai servizi del nostro portale:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/GuidaServizi.php/L/IT
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante il convegno:
"Nuove destinazioni e programma 2019 dell’Aeroporto Guglielmo Marconi - Più valore a chi vola. Le nuove destinazioni dell’Aeroporto Guglielmo Marconi e le opportunità riservate ai soci di Confindustria Emilia"