Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri che si terranno nei mesi di gennaio e febbraio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Bonus pubblicità, presentazione della dichiarazione sostitutiva - Termine del 31.1.2019
La Legge di Bilancio 2019 (art.1, commi da 60 a 65 della Legge n.145 del 30 dicembre 2018) ha previsto la proroga, con contestuale rimodulazione, dell’iper ammortamento che potrà essere fruito dalle imprese per gli investimenti effettuati entro il 31dicembre 2019, oppure entro il 31 dicembre 2020 nel caso in cui, entro il 31dicembre 2019, l’ordine d’acquisto risulti accettato dal venditore e sia stato effettuato il versamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. La Legge di Bilancio 2019, inoltre, ha previsto la proroga del super ammortamento, nella misura del 40%, per l’acquisto di beni immateriali di cui all’Allegato B alla Legge di Bilancio 2017 (Legge n.232 dell’11 dicembre 2016) per le imprese che fruiscono dell’iper ammortamento, mentre non ha prorogato il super ammortamento nella misura del 30% per l’acquisto di beni materiali strumentali.
L'ECHA ha inserito 6 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati a consuntivo e soprattutto previsioni a tre e a sei mesi sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
L'indice ISTAT del mese di dicembre 2018, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 1,0% (75% = 0,75); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,8 (75% = 1,35%).
Fino a giovedì 10 gennaio 2019 compreso, prossimo giorno di controllo, rimangono in vigore le misure emergenziali per il Comune di Modena a causa del superamento del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10 nella provincia di Modena nelle giornate del
4, 5 e 6 gennaio.
Le misure, previste al punto 4 dell'Ordinanza del Comune di Modena prot. 170774/2018, sono applicate sulla base del Bollettino emesso oggi da ARPAE che, invece, evidenzia la fine dello stato di emergenza per le provincie di Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna e Rimini.
Le misure emergenziali potranno essere revocate (bollino verde) solo in caso di mancato superamento continuativo del valore limite giornaliero nei quattro giorni precedenti alla data prevista per il controllo che verrà emesso con bollettino da ARPAE giovedì prossimo.
Chiusura Uffici sino al 4 gennaio 2019.