Il Regolamento (UE) 2023/2616 della Commissione, già in vigore, aggiorna l'elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso, modificando l'allegato I del Regolamento (UE) 2021/821.
E' stato pubblicato sul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di vendita senza incanto di fabbricato ad uso abitativo sito in Comune di Mirandola.
In riferimento all’assunzione da parte della Giunta del Comune di Ferrara della proposta di PUG e al decorrere dei termini per la presentazione delle osservazioni, la Giunta Comunale ha deliberato di prorogare i termini per la presentazione delle osservazioni.
Pubblicato il bando ISI 2023 con cui l'INAIL mette a disposizione 500 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Con riferimento alla proposta di Direttiva sulla fondatezza e la comunicazione di asserzioni ambientali esplicite, la c.d. Direttiva Green Claims, Confindustria organizza il Webinar “Green Claims: gli impatti sulle imprese della nuova proposta di Direttiva”, che si svolgerà il 12 gennaio p.v., alle ore 10:30.
Viene nuovamente prorogato il termine per il riversamento spontaneo del credito ricerca e sviluppo. Il termine di presentazione della domanda di accesso alla procedura viene posticipato così dal 30 giugno 2024 al 30 luglio 2024.
Disponibile il Codice Disciplinare Aziendale predisposto sulla base del CCNL per le imprese ed i lavoratori del settore Tessile Abbigliamento Moda - SMI (Confindustria) -del 31 gennaio 2022.
Nuove Visite in azienda per una diagnosi gratuita sui SISTEMI INFORMATIVI. Primi mesi 2024. RECALL
Nuove Visite in azienda per fare il punto sulla gestione organizzativa della TESORERIA AZIENDALE e fornire spunti prioritari di miglioramento. Primi mesi 2024. DATE RESIDUE
Tra le novità introdotte dal regolamento "de minimis" (regolamento UE 2023/2831 del 13.12.2023) si segnalano:
aumento del massimale per “impresa unica” da 200.000 euro a 300.000 euro rispetto agli ultimi tre esercizi finanziari;
introduzione dell’obbligo per gli Stati membri di registrare gli aiuti de minimis in un registro centrale istituito a livello nazionale o comunitario a partire dal 1° gennaio 2026 (con l’obiettivo di ridurre gli oneri di rendicontazione da parte delle imprese).
Sul Registro Nazionale aiuti di Stato è possibile condurre una ricerca per capire quali contributi in "de minimis" l'azienda ha ottenuto, si raccomanda di integrare le informazioni del registro con le informazioni in azienda.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.