Venerdì 19 ottobre 2023, dalle ore 10:00, Previmoda e Sanimoda organizzano un Webinar su “I NUOVI PIANI INTEGRATIVI E LA TUTELA ALLA NON AUTOSUFFICIENZA”.
Il prossimo 31 ottobre 2023 scade il termine per la trasmissione del modello 770/2023 all'Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti di imposta.
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta compilazione dei dati del coniuge e dei familiari a carico, in seguito delle novità dovute all'introduzione dell'assegno unico.
Il bando finanzia a fondo perduto investimenti materiali ed immateriali per iniziative legate al benessere delle persone e delle comunità (dipendenti, comunità locali), la conciliazione casa-lavoro e lo sviluppo di business per i quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento.
L'ADM ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'importazione di prodotti siderurgici prima del 30 settembre 2023.
Il Garante Privacy è intervenuto sulla richiesta di accesso promossa dal personale dipendente nei confronti dell'impresa in merito ai propri dati di geolocalizzazione degli spostamenti.
Suggerimenti per le imprese operanti sul mercato israeliano, a fronte della situazione di incertezza derivante dagli attacchi terroristici dello scorso 7 ottobre.
E' stato pubblicatosul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di procedimento competitivo riguardante la vendita di un immobile abitativo posto a Vignola.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar: Dogane - i nuovi tracciati di export e altre novità del 10 ottobre 2023. Trasmettiamo anche il link alle FAQ messe disposizione dall'Agenzia delle Dogane.
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione, connettività relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo - Bando 2023 Ferrara
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA