.
Sospensione dal 1° maggio 2023 al 30 giugno 2023
del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti per le imprese colpite dall'alluvione.
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti ad una società che intende riconoscere ai propri dipendenti il rimborso della ricarica elettrica del veicolo assegnato, effettuata presso la propria abitazione.
La Svizzera è stata esclusa dall'elenco recante l’individuazione di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato a decorrere dal periodo di imposta 2024.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di agosto 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 5,2% (75% = + 3,9%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 13,8% (75% = + 10,35%).
L'Agenzia delle entrate, con una circolare, fornisce chiarimenti in merito alla tassazione di favore sulle retribuzioni corrisposte, dal 1° giugno al 21 settembre 2023, per il lavoro notturno e lo straordinario festivo dei dipendenti privati del settore turistico, ricettivo e termale.
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta a favore delle agenzie di viaggio e dei tour operator che pongono in essere investimenti e attività di sviluppo digitale.
La Risposta interpello n.427 dell’11 settembre 2023
A partire dal prossimo 30 settembre le aziende importatrici di prodotti siderurgici, classificati nei capitoli 72 e 73 del SA, dovranno presentare in dogana la documentazione per dimostrare che quanto importato non è stato realizzato partendo da materiali di origine russa.
Il prossimo 26 settembre dalle 9.30 approfondiremo il tema durante il seminario "Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism - e di importazione di prodotti siderurgici".
Le imprese che svolgono attività di trasporto di persone su strada e gli autotrasporti per conto proprio e terzi potranno richiedere tre diversi crediti in relazione alle spese sostenute per il gasolio.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.