La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di marzo 2025, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,7% (75% = + 1,275%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 2,9% (75% = + 2,175%).
Sono disponibili per il download le slide del Webinar: "Nuovi dazi USA: impatti e strategie per le imprese italiane" che si è tenuto il 16 aprile 2025
La Commissione UE ha sospeso fino al 14 luglio 2025 le contromisure commerciali previste per alcune categorie di prodotti statunitensi. Invitiamo le imprese a verificare se i propri beni d’importazione sono coinvolti, in vista di una possibile reintroduzione dei dazi.
Sono disponibili le slides del webinar: L'impatto dei nuovi dazi statunitensi sui rapporti contrattuali con gli USA del 15 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, nella giornata di venerdì 18 aprile i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 22 aprile 2025.
INAIL ha pubblicato recentemente questo nuovo strumento per valutare e gestire i rischi nel contesto del lavoro da remoto, integrandoli nella metodologia di valutazione dello stress lavoro-correlato.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un incremento del valore dei noli del 3% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 3 aprile, assestandosi a 2.265 dollari.
Nel periodo compreso tra Pasqua ed il 1° maggio 2025 sono previste otto giornate di divieto di circolazione per i mezzi con massa superiore a 7,5 tonnellate.
Riapertura del portale SFINGE solo per i progetti già validati ma non inviati.
In data 15 aprile 2025 tra Federchimica, Farmindustria e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL si è concordato il rinnovo del CCNL, che decorrerà dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA