I bandi LIFE cofinanziano al 60% a fondo perduto innovazioni di prodotto o di processo che vadano a risolvere le sfide ambientali delle imprese e della società. Questo programma ha infatti la peculiarità di rappresentare la congiunzione tra R&D&I e le tematiche ESG, soprattutto per quello che riguarda la dimensione ambientale (aria, acqua, suolo), l'economia circolare e i rifiuti, il risparmio energetico e la lotta al cambiamento climatico.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di aprile 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi un Decreto-Legge recante ulteriori disposizioni urgenti per far fronte agli straordinari eventi alluvionali che hanno colpito i territori dell'Emilia-Romagna. Il provvedimento, tra le varie disposizioni, prevede l'estensione delle attività commissariali anche agli eventi alluvionali avvenuti nei mesi di settembre e ottobre 2024.
La Commissione Europea ha pubblicato una lista di prodotti industriali e agricoli che potrebbero essere colpiti da contromisure dell'UE, in assenza di un accordo sui dazi con la controparte statunitense. Le misure proposte riguardano importazioni in UE per 95 miliardi di euro, e possibili restrizioni su esportazioni UE per 4,4 miliardi di euro, entrambe oggetto di consultazione pubblica fino al 10 giugno prossimo. Parallelamente, l’UE ha avviato una controversia presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio contro i dazi statunitensi.
SISTEMI INFORMATIVI CON FOCALIZZAZIONE CYBERSECURITY. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. NUOVE DATE
Confindustria Moda ha firmato , il 6 maggio u.s., con le parti sociali il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro valido fino al 31 marzo 2027, che porta a compimento quanto era definito nell’accordo di rinnovo siglato lo scorso 11 novembre 2024.
È possibile iscriversi al webinar tramite il presente link.
È possibile iscriversi al webinar tramite cliccando al presente link.
Nel contesto degli scambi internazionali, una corretta classificazione doganale è essenziale. Confindustria Emilia mette a disposizione delle imprese associate un servizio evoluto, efficiente e adattabile alle diverse esigenze operative.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del valore dei noli del 3% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 24 aprile, assestandosi a 2.091 dollari.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA