Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2024.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il Decreto che modifica la disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo collettivo. Il provvedimento introduce importanti novità ed è applicabile anche alle istanze già presentate.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello, insieme alle relative istruzioni, per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento spontaneo degli indebiti utilizzi del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo (R&S).
La Regione Emilia-Romagna promuove la partecipazione delle imprese locali a due fiere in Giappone, Japan Health a Osaka e Moda Italia a Tokyo, durante Expo 2025, in collaborazione con ICE. Presentazione domande dalle ore 12.00 del 17 marzo 2025 alle ore 16.00 del 27 giugno 2025.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di aprile 2025, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,7% (75% = + 1,275%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 2,4% (75% = + 1,800%).
Entro il 1° giugno 2025 le aziende devono mettere effettivamente a disposizione dei dipendenti 200,00 euro a titolo di flexible benefit dal momento che ai sensi dell’art. 2, Sez. terza, il CCNL 5 febbraio 2021, a decorrere dal 1 luglio 2024, è entrato in regime di ultrattività e, pertanto, continua a produrre gli stessi effetti così come definiti dalle rispettive norme contrattuali.
AIRISE mira a supportare le PMI e le mid-cap europee nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale per i loro processi produttivi. Il progetto offre un supporto completo in ogni fase dello sviluppo, dall’ideazione iniziale alla sperimentazione in condizioni produttive realistiche.
Entro il 28/06/2025 sarà effettuato lo storno delle risorse non utilizzate del conto formazione di Fondimpresa.
VInnovate è uno strumento di finanziamento ideato dalla Vanguard Initiative e promosso da undici regioni europee tra cui la regione Emilia-Romagna
Il bando "A research agenda for a beautiful, inclusive and sustainable transformation of neighbourhoods" finanzia sia progetti che dimostrano soluzioni innovative sia attività di ricerca fondamentale
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA