Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Riapertura termini 2025
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o efficienza energetica o di produzione da o con minori scarti. Seconda riapertura termini 2025
Proroga del termine per il versamento delle imposte al 21 luglio 2025
Risposta a interpello n. 152 del 2025
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore, nel Comune di Modena, la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) per la gestione dei rifiuti urbani. Il suo obiettivo principale è quello di incentivare la raccolta differenziata e premiare i comportamenti più virtuosi così da ridurre la produzione di rifiuti indifferenziata. Si suggeriscono alcuni semplici ma importanti controlli per un calcolo corretto ed una conseguente corretta applicazione della TCP.
Modelli Intrastat: Variazione dei codici meccanografici delle sezioni doganali
Workshop in presenza presso Fiera di Bologna - R2B
La Commissione Europea ha attivato un nuovo strumento di sorveglianza per monitorare e prevenire improvvisi aumenti delle importazioni nell’UE, che potrebbero danneggiare il mercato interno. È disponibile un questionario per raccogliere dati e analisi di mercato, utile ad affinare il monitoraggio.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un incremento del valore dei noli del 41% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 29 maggio, assestandosi a 3.527 dollari.
È disponibile la piattaforma informatica per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni sportive effettuati nel terzo trimestre 2023. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 23:59 del 5 agosto 2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA