DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO PER L'ANNO 2024 - Termine di presentazione: 30 giugno 2025
Comunicazione Pec Amministratori: aggiornamenti
Anche nel 2025 l’International Club di Farete ospiterà delegazioni di buyers esteri, attualmente in fase di selezione. Presentiamo di seguito il profilo di un operatore austriaco, attivo nella progettazione, produzione, installazione e manutenzione di macchinari industriali e sistemi completi chiavi in mano per la lavorazione, la movimentazione e lo stoccaggio di cereali, semi e altri prodotti sfusi, che vorrebbe partecipare a Farete per incontrare produttori italiani. La sua partecipazione sarà confermata solo se un numero adeguato di imprese associate manifesterà interesse ad incontrarlo.
ISPRA informa che non è stato ancora possibile superare le difficoltà tecniche che ostacolano la pubblicazione delle informazioni operative per avviare la fase della registrazione utenti (richieste di accredito) e la successiva fase di inserimento dati nell’applicativo PRTR. Il posticipo del termine per la registrazione utente al 15 giugno non è stato sufficiente per consentire la soluzione dei problemi. Pertanto, ISPRA ha deciso di rinviare lo svolgimento delle due fasi a una data ancora da definire.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un andamento stabile per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 5 giugno, assestandosi a 3.543 dollari.
Intr@web: aggiornate le tabelle “sezionidoganali”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha, nei giorni scorsi, disciplinato (1) il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 risulti verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore e sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite massimo delle risorse stanziate pari a 2,2 miliardi di euro (2).
Ora, ha reso noto che le risorse risultano ad oggi esaurite per gli investimenti non già comunicati con il precedente modello.
Stando al comunicato si ritiene, in assenza di chiarimenti, che l’esaurimento delle risorse non riguardi quindi le imprese che, al 15 maggio 2025, avevano già presentato le comunicazioni per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (senza prenotazione nel 2024) con il precedente modello (3).
Si ricorda che (4), le comunicazioni si intendono in ogni caso trasmesse. Trascorsi 30 giorni dalla data di apertura della piattaforma (17 luglio), nel caso di nuova disponibilità di risorse, il GSE ne dà comunicazione all’impresa secondo l’ordine cronologico di trasmissione delle comunicazioni.
Per un approfondimento sul tema si rinvia alla nostra comunicazione n. 108197/2025.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
L’Agenzia delle entrate ha confermato l’applicazione dell’aliquota ridotta al 5% per i dispositivi di protezione individuale (Dpi) o dispositivi medici (Dm), inclusi nell’elenco doganale e se comprovata la finalità sanitaria.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le istruzioni e le tempistiche relative al nuovo modello di comunicazione per la prenotazione delle risorse in riferimento al credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 2025.
Comunicazione Pec amministratori: adempimento entro il 30 giugno 2025
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA