L’Agenzia delle Entrate, attraverso due FAQ pubblicate sul proprio portale, ha fornito chiarimenti sulle modalità di indicazione del credito d’imposta beni 4.0 nella dichiarazione dei redditi (quadro RU).
SIMEST, la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, comunica che, a partire dal 26 giugno, le aziende esportatrici potranno accedere al portale dedicato sul sito simest.it per richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti subiti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo.
Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica propongono una serie di percorsi formativi gratuiti e personalizzabili sui temi della transazione ecologica e digitale.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 59, recante la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
Il Garante privacy pubblica una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". Il manuale offre una panoramica sui principali aspetti che le imprese devono adottare per dare piena attuazione al GDPR.
Il decreto contiene diverse misure di intervento a favore dei soggetti ubicati nei territori dell'Emilia Romagna, Marche e Toscana che sono stati colpiti dall'alluvione. Tra le principali misure è prevista la sospensione dei versamenti tributari e contributivi e di alcuni adempimenti amministrativi, anche legati agli istututi di definizione agevolata, alla tergua fiscale e alla rottamazione dei ruoli.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Ordinanza n. 78 che reca delle disposizioni in merito all'assegnazione di alloggi, alla gestione dei materiali e dei rifiuti, all'approvvigionamento idrico ed alle reti per la distribuzione di servizi energetici.
Agevolazioni nazionali per certificazioni ambientali di imprese in alcuni settori di Turismo e Trasporti
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
Dal 2 giugno 2023 in vigore il decreto legge n. 61/2023: Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.