Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito istruzioni operative in merito alla riapertura della piattaforma per la presentazione della domanda per l’acquisto della componente AdBlue nell’ultimo bimestre del 2022.
Agevolazioni camerali per l'acquisizione e l'uso di sistemi di sicurezza da parte di Piccole Imprese di Bologna - Bando 2023
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Le attenzioni necessarie quando si vende ad imprese militari o di polizia" del 24 maggio 2023.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una Delibera recante "Interventi straordinari in materia sanitaria" ed un Vademecum al fine di gestire il rischio sanitario nelle zone in cui permangono acque stagnanti contenente le raccomandazioni utili da seguire per i volontari e gli operatori.
Il Gruppo Poste Italiane si impegna ogni giorno a sostenere la più ampia applicazione dei principi etici e di sostenibilità per valorizzare lo sviluppo delle competenze professionali, offrire servizi tagliati su misura del cliente e fornire le più elevate garanzie di trasparenza e legalità nelle procedure di acquisto, a tutela di tutti i suoi interlocutori.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Ordinanza n. 73/2023, recante "Misure in merito al ripristino delle reti e degli impianti di distribuzione dell'energia elettrica e ulteriori disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti".
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il nostro sistema associativo, ha predisposto le schede speditive per la rilevazione dei danni subiti dalle Imprese in seguito agli eventi alluvionali di maggio 2023.
L'Agenzia delle entrate, con una risposta ad interpello, chiarisce il regime IVA da applicare ad una sostituzione di impianti a seguito di una campagna di richiamo per beni difettosi, in caso di garanzia già scaduta.
Il 1° luglio 2023 diventerà efficace il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) Acquisti in Rete PA adeguerà il Mercato elettronico MePA e il Sistema dinamico di acquisizione SDAPA alle nuove disposizioni normative. A partire dal 5 di giugno verranno pubblicati i nuovi bandi, per abilitarsi le imprese dovranno aggiornare le loro dichiarazioni. Consip organizza due webinar da 30 minuti ciascuno, l'8 giugno ed il 27 giugno, in cui verranno descritte le procedure da porre in essere.
Il corretto trattamento ai fini Iva in caso di riparazione o sostituzione in garanzia
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.