Dal 1° luglio 2023 il valore del contributo ambientale per gli imballaggi in plastica rientranti nella fascia A2 passerà a 220 €/t. In relazione a ciò il CONAI ha pubblicato una informativa riguardante le tipologie di imballaggi rientranti nella fascia A2.
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, l’elenco dei soggetti ammessi al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2022.
Tariffe speciali e riservate per l'acquisto di mini abbonamenti e biglietti singoli per Gara1 e Gara2 dei Quarti di Finale dei Playoff Scudetto: sabato 13 maggio ore 20.30 e lunedì 15 maggio ore 20.30
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA del “call-off stock” nell’ipotesi in cui il soggetto originariamente designato quale destinatario della merce sia sostituito da un diverso soggetto.
Sono disponibili le slides del webinar: "Segni distintivi dell’attività d’impresa: dal marchio aziendale ai marchi di prodotto senza dimenticare il marchio storico. Strategia di tutela" del 9 maggio 2023.
Agevolazioni regionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese che gestiscono alberghi o sono proprietarie di immobili adibiti ad alberghi
Contributi a fondo perduto per progetti volti a rafforzare la competitività delle imprese regionali sui mercati esteri per il biennio 2023-2024 utilizzando strumenti tradizionali e tecnologie digitali (digital marketing, fiere virtuali, digital export manager). Il bando resterà aperto fino al 21 giugno 2023.
Disponibile fino al 16 giugno 2023 la procedura informatica per la compilazione della domanda per la partecipazione al Bando ISI 2022
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di aprile 2023
Il corso "L'origine preferenziale delle merci", consultabile gratuitamente dalle aziende associate, incrementa l’offerta formativa di Study in Action dedicata alle tematiche del Commercio estero
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.