Sono disponibili le slides dello streaming: "La conservazione a norma dei documenti informatici. Linee Guida AGID" del 21 aprile 2023
I compensi SCF, scontati del 15%, saranno incassati tramite SIAE. La scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio
Rapporti con i privati: acquisto e rivendita di unbene: aspetti contabili e fiscali
Credito d'imposta per l’acquisto di gas ed energia elettrica esteso al secondo trimestre 2023
Scade il 2 maggio 2023 il pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali tenuti in modalità informatica per le imprese con esercizio coincidente con l'anno solare. Di seguito le modalità di pagamento e gli importi dovuti.
L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit. Per favorire l'accesso al Bando l'Agenzia si è resa disponibile ad effettuare incontri one to one con le imprese associate.
Help Desk M&A: un servizio per mettere in contatto operatori e imprese su operazioni di finanza straordinaria
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di marzo 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 7,4% (75% = + 5,55%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 14,2% (75% = + 10,65%).
L'Agenzia delle entrate, con una risposta ad interpello, ha chiarito che la disciplina del bonus ZES può essere applicata, in linea generale ed astratta, anche alle società che operano nel settore dei servizi di consulenza.
Agevolazioni nazionali per investimenti finalizzati alla transizione ecologica di Piccole Imprese creative
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.