L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
Calcolo dei premi INAIL sulla base delle retribuzioni convenzionali determinate con il decreto ministeriale del 28 febbraio 2023
Da Gennaio 2023, va versato all’Ente il contributo contrattuale pari allo 0,05% della retribuzione annua lorda, per le aziende fino a 15 dipendentie e allo 0,1% sempre della retribuzione annua lorda per le aziende con più di 15 dipendenti.
Il decreto bollette ha prorogato alcuni dei termini di adesione alla tregua fiscale introdotta dalla Legge di bilancio 2023.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di marzo 2023
Titolare effettivo: indicazione nel quadro RU del modello Redditi
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Il Congedo Parentale nel rapporto di lavoro subordinato" aggiornata a Marzo 2023
Indicazioni per la prenotazione delle copie del contratto da distribuire ai lavoratori e per l'operatività della richiesta sindacale relativa alla richiesta di raccogliere dai lavoratori non iscritti di un contributo volontario una tantum di € 35,00 pro-capite, per l’attività contrattuale svolta.
In occasione della Pasqua 2023, nella giornata di venerdì 7 aprile i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 11 aprile 2023.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.