Pubblicato da Help Desk Brexit di Londra l'aggiornamento d marzo 2023 delle "Linee Guida UKCA Versione 5.0"
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito ai comportamenti da tenere in alcuni casi di scarto della comunicazione dei crediti di imposta per energia elettrica e gas maturati nel 2022.
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Ticket di licenziamento 2023" aggiornata a Marzo
Il 31 marzo prossimo è il termine ultimo per il pagamento del F.I.R.R. relativo all’anno solare 2022. Nell'area riservata la preponente può compilare la distinta online.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante i due webinar di approfondimento sui DD.MM. 2/9/2021 e 3/9/2021 organizzati in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che disciplina le modalità di erogazione del credito d’imposta pari al 20% previsto sugli acquisti di gas naturale liquefatto.
Cessioni intracomunitarie: il cliente non iscirtto al VIES non perde lo status di soggetto passivo e la cessione è assoggettata ad IVA in Italia
I distributori di energia elettrica del nostro territorio, E-distribuzione ed InRete Distribuzione Energia, hanno reso disponibili le mappe interattive per l’identificazione delle aree sottese alla stessa cabina primaria ai fini di valutazione e costituzione di una Comunità energetica.
Il progetto ha lo scopo di creare una condivisione tra le diverse aree aziendali al fine di semplificare, velocizzare e rendere più efficienti i processi di digitalizzazione in cui si opera.
Saranno oggetto di approfondimento le disposizioni in materia di trattamento dei dati. (Pec,firme digitali, conservazione documenti, email, fatturazione elettronica ecc... ).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.