Sottoscritte le tabelle retributive relative al Ccnl Vetro.
La Guida riassume i crediti d'imposta a disposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale.
Istruzioni ed adempimenti connessi alla predisposizione, trasmissione e consegna delle Certificazioni Uniche 2022 dal parte dei sostituti d'imposta.
Il finanziamento aiuta PMI e startup in collaborazione con propri clienti manifatturieri a sviluppare e portare sul mercato prodotti e soluzioni innovative basati sulle tecnologie abilitanti cd "Industria 4.0"
Dopo la consultazione dei lavoratori del settore i sindacati hanno comunicato di aver sciolto positivamente la riserva sull'ipotesi di accordo del 26 gennaio 2023, per il rinnovo del Ccnl.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Corretti due errori di stampa presenti nel CCNL 13.06.2022 in materia di “Previdenza Complementare Settoriale Fonchim” ed “Assistenza Sanitaria Settoriale FASCHIM”.
Virtus Pallacanestro Bologna - In esclusiva per gli Associati: biglietti VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – TORTONA 5/03/2023
Scade il prossimo 28 febbraio la stampa relativa al 2021
Whistleblowing: approvato lo schema di Decreto legislativo
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.