Sono disponibili per il download il memorandum operativo e l'indice del libro “Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità”, presentato durante il webinar del 3 novembre scorso.
L'Agenzia delle entrate chiarisce che le fatture emesse volontariamente nei confronti di consumatori privati comunitari rientranti nel regime OSS vanno computate tra quelle rilevanti ai fini dell'acquisizione dello status di esportatore abituale.
Alleghiamo il programma degli argomenti che saranno trattati durante il secondo incontro del ciclo formativo "La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati", organizzato da Confindustria e ICE (per maggiori informazioni Comunicazione 99938/2022). L’incontro si terrà martedì 8 novembre, in modalità on line.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://doppiaelica.ice.it/
Nei portali E.B.M. ed EBM Salute è attiva la funzione di importazione dei flussi Uniemens.
Il decreto Semplificazioni ha innalzato, a partire dal 1° gennaio 2023, la soglia minima per differire il versamento da 250 a 5.000 euro.
Modalità operative pagamento compensi Nuovo IMAIE 2021
L’Agenzia delle Entrate, tramite un interpello, è tornata sul tema dell’iperammortamento ed effettuazione dei cosiddetti "investimenti sostitutivi".
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, servizi di ristorazione e proposte natalizie che abbiamo ricevuto alla data del 2 novembre 2022.
Sconti in natura esclusi da Iva a determinate condizioni.
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati a supportare lo sviluppo della Leadership femminile nelle imprese aderenti al fondo.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA