E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Ferie 2023" aggiornata a Febbraio 2023
.
Sono disponibili le slides del webinar: " Novità e agevolazioni fiscali anno 2023" del 6 febbraio 2023.
Le risposte agli interpelli n. 28 e n. 33 del 13 gennaio 2023
Con il "Decreto Trasparenza" è stata prorogata la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti, anche per il periodo d’imposta 2023, buoni benzina, o titoli analoghi, in regime di detassazione, per un ammontare massimo di 200 euro per ciascun lavoratore.
L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato una sintesi dei contenuti del Bando di prossima pubblicazione per sostenere le imprese colpite dal recesso del Regno Unito
dall’Unione. Tali misure di sostegno sono volte ad agevolare regimi di certificazione e autorizzazione di prodotti, a fornire assistenza in
relazione alle norme di sicurezza, sanitarie e ambientali, e a fornire assistenza in materia di
riconoscimento reciproco.
L' European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato il Report dell'attività della Cookie Banner Task force che fornisce indicazioni e consigli utili che inducano i titolari del trattamento a convergere spontaneamente verso un modello comune di cookies banner.
Welfare contrattuale anno 2023
Il ciclo di webinar incentrato sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso e organizzato da Confindustria in collaborazione con ICE Agenzia, si conclude con la sessione dedicata alla Spagna dopo quelle già svolte su Germania, Francia e Austria.
Virtus Pallacanestro Bologna - Disponibili in esclusiva per gli Associati biglietti per VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – BARCELLONA 09/02/2023
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.