Vengono estesi al primo trimestre 2023 i crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, riprendendo la disciplina già prevista per i crediti energia e gas relativi ai trimestri 2022.
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha differito i termini per l’invio della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2022, che dovrà essere presentata dal 9 gennaio al 9 febbraio 2023, anziché dal 1° al 31 gennaio 2023.
Emanata una nuova Circolare Ministeriale che modifica le modalità di isolamento ed autosorveglianza alla luce delle disposizioni riportate nella L. 30/12/2022
Scadenze a Gennaio 2023: Elemento di garanzia retributiva (E.g.r.) e Previdenza integrativa (Previmoda)
Le scadenze e le modalità di adempimento per il pagamento dei premi INAIL
Con Risoluzioni GECEX Nº 426 e N° 427 del 1° dicembre 2022, l'organo responsabile per il commercio estero del Ministero dell'Economia (Camex) del Brasile ha recentemente adottato nuove riduzioni daziarie all'import taluni prodotti.
Tali riduzioni, in vigore dall'8 dicembre u.s. e sino al 31 dicembre 2025, hanno ad oggetto l'azzeramento dell'aliquota di oltre 400 categorie di beni non prodotti a livello nazionale ed utilizzati nei processi produttivi industriali, tra cui parti e pezzi di automobili, cisterne in acciaio e pompe idrauliche.
In allegato la lista dei beni oggetto della nuova riduzione daziaria, individuati secondo la nomenclatura comune del Mercosur (NCM), con a seguire traduzione di cortesia a cura dell'Ambasciata d'Italia in Brasile delle principali disposizioni normative.
Nell'ambito del "Decreto Milleproroghe" sono state previste alcune proroghe con riferimento ai termini di presentazione delle dichiarazioni IMU relative al periodo d'imposta 2021, all'esonero dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, al posticipo di un anno per l'invio dei corrispettivi al STS, alla sospensione degli ammortamenti, alla sterilizzazione delle perdite ed alcune altre misure di interesse delle imprese e dei professionisti.
A partire dal 16 gennaio 2023 sarà possibile procedere, previa autenticazione tramite identità digitale (SPID), alla nuova compilazione ed invio della dichiarazione di utilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti direttamente sul sito di Arpae.
A causa dell'aggravarsi della diffusione del Coronavirus in Cina, anche in relazione a nuove possibili varianti, e alla segnazione di casi positivi sui voli in ingresso in Italia, il Ministero della Salute ha dispostio alcune misure restrittive per i passeggeri in ingresso nel nostro paese dalla Cina.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito, attraverso una propria nota, alcune indicazioni in merito all’obbligo di nomina del Consulente A.D.R..
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.