Sono disponibili le slides del webinar:"I contratti per l'acquisto di prodotti finiti, semilavorati, materie prime, lavorazioni e servizi e la collaborazioni tra imprese (C.D. Gruppi di acquisto) del 17 novembre 2022.
Si riepilogano le modalità di determinazione e di versamento degli acconti IVA dovuti per il 2021, da effettuarsi entro il 27.12.2022.
Con un principio di diritto, l'Agenzia delle entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alla distribuzione di dividendi maturati fino al 2017 e deliberati entro il 31 dicembre 2022 in favore di persone fisiche che detengono partecipazioni qualificate.
Credito d'imposta per l'acquisto di carta
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di novembre 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 11,5% (75% = + 8,625%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 15,6% (75% = + 11,7%).
Il decreto Semplificazioni ha abrogato la disciplina sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022.
L'Agenzia Ufficio di Londra ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee Guida Marchio UKCA 5.0. Viene data evidenza ai recenti aggiornamenti che le autorità britanniche hanno introdotto in merito al solo contrassegno da applicare ai prodotti immessi sul mercato in Gran Bretagna, prorogando il riconoscimento della marcatura CE.
Calendario per l'anno 2023 delle giornate lavorative per gli addetti a 17 o più turni settimanali
L'Agenzia delle entrate ha attivato, dallo scorso 20 dicembre 2022, un nuovo servizio che consente di inviare telematicamente all'Ufficio le richieste di registrazione dei contratti di comodato, attraverso una procedura web presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia.
Aggiornamento sulla seconda sessione di trattative, che si è svolta lunedì 19 dicembre 2022, per il rinnovo del CCNL.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.