Agevolazioni regionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese Femminili
Dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) e dell’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR). E' stato anche definito in 23 euro l’importo del contributo straordinario per il rinnovo del contratto a carico dei lavoratori non iscritti alle OO.SS.
A partire dal 1° gennaio 2023, decorrerà l’obbligo di utilizzo del servizio Dichiarazioni Online per la compilazione e l’invio a CONAI dei moduli di “autodichiarazione” per casi particolari da parte dei consorziati.
L’Unione Europea ha varato un fondo per contrastare l’impatto economico, sociale, territoriale e ambientale del recesso del Regno Unito dalla UE, il c.d. Brexit Adjustment Reserve-BAR, previsto dal Reg. 2021/1755.
Nel corso degli anni l’orientamento della giurisprudenza circa la deducibilità delle spese sostenute per migliorie su beni di terzi ha registrato un significativo cambiamento passando dal negare al contribuente la deducibilità di tali spese fino al riconoscergli la possibilità di considerare per la deduzione un lasso temporale più conveniente.
Rilevanza del "test di funzionamento”, la risposta interpello Agenzia delle Entrate 31.10.2022 n. 537
Le procedure operative di registrazione e rinnovo del Marchio
Crediti d’imposta energia elettrica e gas: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
Entro il 16 dicembre 2022 i datori di lavoro devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR. Il saldo dovrà essere versato entro il 16 febbraio 2023.
L’Agenzia delle Entrate, tramite interpello, ha chiarito che le cessioni di beni, effettuate in Italia, tra rappresentanti fiscali, sono effettuate con applicazione dell’IVA in rivalsa e non con il meccanismo del reverse charge.
Inoltre, trattandosi di operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia, la fattura emessa del cedente non richiede il formato elettronico e la trasmissione via Sistema di Interscambio.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.