Il Comune di Ferrara ha pubblicato un avviso per raccogliere proposte di intervento per l’assetto del territorio funzionali alla formazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) con scadenza, per la presentazione delle proposte, il 15 gennaio 2023.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto all’interpello formulato da Confindustria in merito all'esclusione dalle disposizioni relative all’etichettatura ambientale degli imballaggi per dispositivi medici e per farmaci, ad uso umano e veterinario.
E' stata definitivamente approvata la nuova normativa europea in materia di rendicontazione non finanziaria e sostenibilità (CSRD) che riguarderà tutte le imprese sopra i 250 dipendenti e 50 milioni di fatturato. L'area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia supporta le imprese associate nel percorso di definizione della propria strategia di sostenibilità attraverso incontri 1to1.
Il bando prevede il supporto a PMI e partenariati di PMI che espandano o creino nuovi Pilot/settori della piattaforma DigiPrime
L'Agenzia delle Dogane ha reso noti gli elenchi dei codici di nomenclatura combinata istituiti e soppressi a partire dal 1° gennaio 2023.
L’Agenzia delle Dogane, lo scorso 11 novembre, ha reso nota la chiusura del messaggio IM a partire dal 30 novembre p.v. alle ore 09:00.
Tale tempistica tiene conto degli aggiornamenti software
rilasciati nel tempo in ambiente di produzione e del grado di adesione degli operatori economici
ai nuovi servizi, nonché dell’imminente scadenza unionale prevista per
l’aggiornamento dei sistemi di sdoganamento all’importazione.
La definitiva dismissione dei messaggi IM costituisce un ulteriore passaggio per l'effettiva entrata in funzione delle nuove procedure digitalizzate per le importazioni, con i conseguenti adempimenti in tema di detrazioni dell'IVA all'importazione, per i quali si rimanda alle nostre comunicazioni prot. n. 99190/2022 e 99402/2022.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese per la produzione di rinnovabili e batterie. Riapertura termini
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il nuovo avviso che definisce le modalità di accreditamento dei clienti finali per partecipare alla procedura di assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE ai sensi del c.d. Decreto Energy Release.
Investimenti 4.0: scadenza al 30 novembre per la comunicazione al Mise
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.