L'Agenzia delle entrate ha prorogato, al 31 gennaio 2023, il termine di presentazione e di riversamento delle eccedenze derivanti dalla compilazione della Autodichiarazione aiuti di Stato.
Sono disponibili le slides del webinar: "Informativa di sostenibilità ESG nella comunicazione finanziaria delle imprese" del 29 novembre 2022.
E' stato pubblicato il Decreto regionale con il quale vengono definite le procedure per la concessione di contributi a soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a seguito degli eventi calamitosi del 17-19 agosto 2022 che hanno interessato le Province di Parma, Modena e Ferrara.
Il decreto Aiuti-quater e il decreto Carburanti hanno prorogato, con aliquote differenziate, rispettivamente fino al 30 novembre e al 31 dicembre le riduzioni di IVA e accise su gas e carburante, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici.
E' stato pubblicato il Decreto 16 settembre 2022 che apporta alcune modifiche al DM 12 maggio 2021 in merito alla figura del mobility manager aziendale.
Con accordo del 26 ottobre 2022, Assografici/Confindustria e SLC - Cgil, FISTEL - Cisl e UILCOM - Uil hanno ulteriormente prorogato a tutto il 2023 l'iscrizione automatica al Fondo Salute Sempre.
E' possibile prenotare l’acquisto del testo del CCNL sia nelle edizioni destinate alle Imprese che in quelle destinate ai lavoratori.
Accise: istituiti i codici tributo per il versamento degli importi dovuti a seguito di accertamento
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 novembre 2022, n. 270,il Decreto Legge n. 176/2022
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto recante le "Linee Guida sull'etichettatura degli imballaggi ai sensi dell'art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152". L'operatività degli obblighi di etichettatura decorrerà dal prossimo 1° gennaio 2023.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.