Risposta a interpello 21 aprile 2022 n. 204
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar " La Prassi di Riferimento UNI/PdR 124/2022 - I requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della travel security " svoltosi mercoledì 13 aprile 2022
Il Comune di Modena è in procinto di avviare le prime fasi della progressiva trasformazione dei servizi ambientali che porterà la città ad avere un nuovo servizio di raccolta dei rifiuti. HERA, quindi, sta iniziando un’attività di ascolto e supporto tecnico dedicata alle attività produttive.
L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha stabilito, con propria delibera, che il modello di formulario per il trasporto dei rifiuti derivanti dallo spurgo di fosse settiche e dalla pulizia manutentiva delle reti fognarie entrerà in vigore il 1° luglio 2022 e non, come previsto inizialmente il 30 aprile prossimo.
Concordato preventivo: sono imponibili le sopravvenienze attive sorte dopo l'omologazione
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per Musica d’Ambiente anno 2022 è stato ulteriormente ed eccezionalmente posticipato al 6 maggio 2022.
A seguito del malfunzionamento dei sistemi digitali nelle giornate del 30 e 31 marzo 2022, l'Agenzia delle Dogane prevede la possibilità di invio delle dichiarazioni annuali per l'accisa sul gas naturale e sull'energia elettrica entro il decimo giorno successivo alla pubblicazione della Determinazione Direttoriale sul proprio sito. Entro lo stesso termine dovranno essere trasmesse telematicamente le dichiarazioni presentate tramite PEC o in forma cartacea.
L'ISTAT ha aggiornato, a decorrere dall'1.1.2022, i codici ATECO che riguardano 11 Sezioni della classificazione, prevedendo l'introduzione di 20 nuovi codici di categoria/sottocategoria e l'aggiornamento di oltre 60 note di inclusione/esclusione.
Dopo lo stop forzato del 2020 e 2021, dal 30 maggio al 2 giugno torna Hannovermesse, con tutti i principali saloni, tra cui Automation, Motion and Drives. Confindustria Emilia organizza una visita in giornata con volo charter da Bologna il 31 maggio. I posti verranno assegnati secondo l'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni.
L'Agenzia delle entrate ha adeguato i requisiti di sicurezza dei certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici e l'infrastruttura SID. Per tale motivo si rende necessario il rinnovo dell'ambiente di sicurezza, entro il 30 aprile 2022, per adeguarlo al reperimento delle modifiche introdotte.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA