Dividendi, regime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione di riserve di utili.
L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l'acquisto di sistemi di filtraggio acqua potabile.
Inoltre, ha definito la percentuale del bonus acqua potabile effettivamente fruibile da ciascun beneficiario.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità" svoltosi il 7 aprile scorso.
Si riporta, inoltre, il link al sito web del CONAI illustrato durante l'incontro:
https://www.etichetta-conai.com/
dove potrete trovare tutti gli strumenti predisposti dal CONAI a supporto delle Imprese per l'etichettatura ambientale degli imballaggi.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di marzo 2022
L'apertura di lettere di credito da parte delle banche egiziane, su richiesta degli importatori egiziani, deve essere autorizzata dalla Banca Centrale Egiziana per le categorie di prodotti indicati nel documento.
Nella giornata del 6 aprile 2022 è stato aggiornato il modello che i contribuenti dovranno utilizzare per la fruizione del credito d'imposta previsto per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia nonché nelle zone speciali ZES.
La proposta di Rise Against Hunger Italia di confezionamento di aiuti umanitari per l'Ucraina.
L'Autorità nazionale, UAMA, ha specificato gli adempimenti da porre in essere al fine di consentire il riesame delle autorizzazioni attualmente sospese e della presentazione di nuove istanze.
Il mancato adeguamento da parte dell'esercente del software del registratore telematico con la versione 7 del tracciato dei corrispettivi, a fronte di una corretta memorizzazione degli stessi e della liquidazione dell'imposta, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa fissa di 100 euro per ciascuna mancata trasmissione.
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito a modalità e termini per la rettifica della rendita catastale “proposta” nelle dichiarazioni Docfa, definendo efficacia e applicabilità della rendita catastale attribuita.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA