L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito all'utilizzo di documenti di natura amministrativa come l'e-AD al fine di provare l'uscita dal territorio dello Stato delle merci soggette ad accise armonizzate.
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione, connettività relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo o dal rinnovo sito web - Bando 2022
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° aprile al 2 maggio 2022, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre (1° gennaio - 31 marzo).
L’Agenzia delle Entrate ha determinato la percentuale del credito d’imposta fruibile dai titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale nonché il codice tributo per consentirne l'utilizzo in compensazione.
Il rimborso delle spese per un tampone antigenico, sostenute dal dipendente chiamato allo svolgimento di un'attività per conto del proprio datore di lavoro, non costituisce base imponibile, ai fini IRPEF, in quanto costo sostenuto nell'esclusivo interesse del datore.
L'Agenzia delle Entrate, rettificando in parte una precedente risposta ad interpello, ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione dei massimali previsti dal Quadro temporaneo degli aiuti di stato alla cessione di un credito di imposta per canoni di locazione di beni immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda.
Bonus pubblicità 2022: prorogato il termine della comunicazione per l'accesso
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato il riprino dei servizi on line e ha emanato il provvedimento di proroga, all' 11 aprile 2022, dei termini relativi agli adempimenti in scadenza nelle giornate del 30 e 31 marzo 2022. Con riferimento ai crediti emergenti dalle comunicazioni delle opzioni relative ai bonus edilizi, se inviate entro il 5 aprile 2022, saranno comunque caricati, entro il 10 aprile 2022, sulla Piattaforma cessione crediti.
È stata pubblicata la circolare con cui il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale forniscono indicazioni operative sull’obbligo di notifica, almeno dieci giorni prima dell'avvio dell'operazione, previsto per le imprese italiane o stabilite sul territorio nazionale che intendano esportare i rottami ferrosi, strategici per le filiere produttive, fuori dall'Unione europea. La misura sarà in vigore fino al 31 luglio 2022 e prevede sanzioni amministrative pari al 30% del valore dell'operazione e comunque non inferiore a 30 mila Euro per singola operazione.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA