Sebbene la maggior parte delle misure introdotte dal nuovo Decreto-Legge saranno efficaci a decorrere dal prossimo 1° aprile 2022, al termine dello stato di emergenza, vi sono alcune disposizioni che sono entrate immediatamente in vigore, tra cui l’accesso ai luoghi di lavoro da parte dei lavoratori ultracinquantenni muniti di certificazione verde COVID-19 base.
E' stato pubblicato il Decreto-Legge n. 24 che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid19, in conseguenza alla cessazione dello stato di emergenza prevista al 31 marzo 2022.
Novità del DL 21.3.2022 n. 21 (c.d. DL "Ucraina"), interventi urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina
Il decreto recante "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina" introduce diverse disposizioni agevolative di carattere fiscale. Il presente documento fornisce una sintesi delle principali misure a favore delle imprese.
Per l'anno 2022 i buoni carburante corrisposti gratuitamente ai dipendenti per importi non superiori a 200 euro non concorrono alla formazione del reddito imponibile.
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per far fronte ai numerosi problemi tecnici riscontrati nei mesi scorsi, ha reso disponibile la nuova versione 23.0.0.1 del software Intr@web per la compilazione, la firma e l'invio degli elenchi INTRASTAT 2022.
Il nuovo software è disponibile al seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/-/intraweb-installazione-completa-2022 .
Per maggiori dettagli sulle novità 2022 si rimanda alle nostre comunicazioni prot. n. 97498/2022 e 97827/2022.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Ucraina, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, il Governo ha integrato ed ampliato alcuni interventi già introdotti con il Decreto Energia.
A decorrere dal 1° aprile 2022 i versamenti al Fondo MètaSalute dovranno essere effettuati esclusivamente tramite il modello di pagamento unificato F24
Agevolazioni nazionali per progetti di ricerca e sviluppo sull'idrogeno anche congiunti tra più imprese
Il Decreto Milleproroghe ha differito al 1° luglio 2022 la decorrenza dell’applicazione delle sanzioni in caso di violazione degli obblighi di pubblicazione delle informazioni relative alle erogazioni ricevuti da Pubbliche Amministrazioni.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA