Contributi a fondo perduto per l'acquisizione di servizi destinati alla realizzazione di programmi di internazionalizzazione in grado di favorire l'avvio e lo sviluppo del commercio internazionale e per aiutare le imprese a diversificare i propri sbocchi commerciali. Le domande possono essere inviate, da imprese iscritte alla CCIAA di Modena, a partire da lunedì 4 aprile 2022 esclusivamente in modalità telematica. Riservato a PMI.
Il Decreto Milleproroghe ha esteso ai bilanci 2021 la possibilità di sospendere fino al 100% degli ammortamenti, per mitigare gli effetti negativi dell'emergenza da COVID-19.
Al fine di orientare le aziende associate nell'utilizzo delle agevolazioni fiscali ad oggi disponibili, è disponibile una guida che riassume i principali crediti d'imposta destinati all'imprese.
L’Agenzia delle entrate, nel fornire alcuni chiarimenti sul regime di non imponibilità ai fini Iva per i lavori di demolizione di una nave, sembra aver ampliato l'utilizzo dell'apposita dichiarazione telematica prevista al fine di beneficiare della non imponibilità.
Il Ministero della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha pubblicato le domande e risposte frequenti (FAQ) in relazione agli adempimenti previsti dal Decreto Interministeriale n. 179/2021 sul Mobility Manager e alla predisposizione dei Piani di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL).
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di ricerca e sviluppo di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese. Apertura termini
Attenzione a richieste di pagamento ingannevoli: Comunicato Stampa Camera di Commercio di Modena
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alle disposizioni IVA introdotte dal cosiddetto "decreto fiscale 2022". In particolare, le novità hanno riguardato le operazioni nei confronti di organismi UE per rispondere alla pandemia di COVID-19, le operazioni effettuate da enti associativi e le prestazioni relative a servizi di trasporto internazionale.
Deducibilità contributi previdenziali restituiti al datore di lavoro: Circolare dell'Agenzia delle Entrate,
Martedì, 22 marzo 2022, dalle ore 9,30 alle ore 17,30 dedichiamo un' intera giornata per le problematiche contrattuali legate alla crisi in Ucraina con esperti di diritto internazionale. Gli incontri si terranno one to one. Le aziende avranno la possibilità di confrontarsi sui casi specifici previo invio dei quesiti/documentazione a: d.zungri@confindustriaemilia.it.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA