La novità contenuta nel testo della legge di conversione del decreto Milleproroghe
Viene previsto un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, alle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Rimane confermato per tutto il 2022 il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari.
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato e modificato, per i periodi d'imposta successivi al 2022, i crediti di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 393 del 1 marzo 2022, con la quale ha ulteriormente ampliato le FAQ in materia di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali come previsto dall’articolo 14 del TU in materia di salute e sicurezza dal D.L. n. 146/2021 (cd. decreto fiscale).
L’Agenzia delle Entrate, con una recente circolare, ha provveduto a disciplinare dal punto di vista amministrativo le molte novità che interessano dal 2022 la tassazione dei redditi da lavoro dipendente. I sostituti d'imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell'IRPEF potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.
Entro il 16 marzo 2022, le società di capitali, comprese quelle consortili, devono versare la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri sociali e registri contabili, valida per l'anno 2022. L'obbligo riguarda anche le società in stato di liquidazione e quelle sottoposte a procedure concorsuali (escluso il fallimento), a condizione che sussista l'obbligo di tenuta dei libri numerati e bollati secondo le disposizioni del Codice civile.
Agevolazioni camerali per l'acquisizione di sistemi di sicurezza da parte di Piccole Imprese di Modena - Bando 2022
Nota di aggiornamento sul nuovo pacchetto di misure pubblicate ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’UE
La Banca centrale egiziana ha stabilito che non è più consentito importare merci in Egitto utilizzando il sistema CAD, istituendo così l’obbligo di utilizzare esclusivamente il credito documentario (salvo le eccezioni previste).
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA