E' stato pubblicato il nuovo Decreto-Legge che contiene ulteriori misure per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e che prevede nuove semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Energia con l'intento di attenuare gli effetti dovuti dall'aumento dei prezzi energetici.
In particolare, il legislatore ha confermato l’applicazione dell’IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano, il credito d’imposta per le imprese energivore e ha previsto i nuovi crediti per le imprese gasivore e del settore autotrasporti.
L'Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (UAMA) comunica che, in considerazione delle recenti misure restrittive dell’UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia, vengono sospese tutte le licenze d’esportazione rilasciate verso tali Paesi.
Risposta a interpello n. 98 dell’8 marzo 2022
Sono disponibili per il download le slides del webinar: "La crisi Russo - Ucraina. Rischi giuridici e rischi fattuali: come agire" del 3 marzo 2022.
Breve excursus delle principali misure fiscali previste per gli investimenti nel Mezzogiorno e nelle ZES
Viene previsto un credito d'imposta fino al 100% delle spese sostenute per chi finanzia la formazione dei futuri giovani manager per l'inserimento nel sistema produttivo.
Sono disponibili per il download le slides e i documenti illustrati durante il webinar " Arabia Saudita e Marocco: webinar sui programmi di certificazione di conformità dei prodotti".
Istruzioni ed adempimenti connessi alla predisposizione e consegna del modello CUPE in scadenza il 16 marzo 2022
Decorrono dal 1° marzo 2021 gli incrementi dei minimi tabellari mensili
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA