La conversione in legge del c.d. "Decreto Milleproroghe" prolunga di altri dodici mesi la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi posticipando l'obbligo dal 1° gennaio 2022 al 1° gennaio 2023.
Agevolazioni regionali per imprese di trasformazione/commercializzazione iscritte all'Anagrafe regionale delle Aziende Agricole su investimenti vincolati all'utilizzo di materia prima della filiera agricola
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Suggerimenti alle imprese che operano con Russia o Ucraina" del 25 febbraio 2022.
Abbiamo cercato di rispondere a tutte le domande, ma se avete altri quesiti sulle sanzioni internazionali scriveteci a international@confindustriaemilia.it
Il corso si rivolge ad imprenditori, direttori risorse umane, RSPP, ASPP, manager di primo livello, a chi segue e coordina temi legati alla mobilità del personale aziendale e a tutte quelle figure che si approcciano ad un piano di mobilità aziendale.
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato, per tutto il 2022, il credito d’imposta sui costi di consulenza relativi alla quotazione delle PMI.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di gennaio 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 4,7% (75% = + 3,525%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 4,9% (75% = + 3,675%).
Istruzioni ed adempimenti connessi alla predisposizione, trasmissione e consegna delle Certificazioni Uniche 2022 dal parte dei sostituti d'imposta
Il D.Lgs. n. 81/2008 cd. Testo Unico in materia di salute e sicurezza è stato oggetto recentemente di numerose modifiche ed integrazioni. Gli interventi normativi sono relativi all'aggiornamento degli contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici, le attrezzature di protezione individuale durante il lavoro mentre sono indicati gli ultimi aggiornamenti sulla proposta di regolamento sulle macchine e in tema di agenti cancerogeni o mutageni.
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per Musica d’Ambiente anno 2022 è stato eccezionalmente posticipato al 22 aprile 2022.
L'India ha intrapreso un'azione di riesame dei dazi antidumping introdotti nel 2017 nei confronti della gomma stirene-butadiene-SBR di origine UE. Il Marocco ha comunicato la ripartizione delle quote di importazione di vergella e tondo per cemento armato.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA