Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'evento "Igiene e sicurezza sul lavoro: le novità di fine anno" svoltosi il 26 maggio 2022.
Indicazione del riferimento normativo nelle fatture e negli altri documenti, la risposta 270 obbliga all'indicazione non solo in fattura
Il decreto Energia ha introdotto una temporanea esenzione dall'imposta di bollo e di registro per i contratti di comodato gratuito di immobile stipulati nei confronti di cittadini ucraini o ad altri soggetti comunque provenienti da quel Paese.
.
In occasione della Festa della Repubblica, che quest'anno cade di giovedì, venerdì 3 giugno p.v. gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi e riapriranno regolarmente lunedì 6 giugno p.v.
Per il periodo compreso tra il 21 maggio 2022 ed il 31 agosto 2022, i termini di versamento delle somme derivanti da controlli automatizzati dell'Agenzia delle entrate sono differiti da 30 a 60 giorni.
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, ha fornito chiarimenti sulla non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati, tra cui è ricompresa l'assistenza sociale e sanitaria. Nella risposta l'Agenzia si sofferma anche sul corretto trattamento delle spese ai fini IRES e IVA.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento particolarmente atteso dagli operatori in merito al limite massimo di investimenti ammissibili al credito d'imposta per l'acquisto di beni materiali rientranti nell'industria 4.0 per il triennio compreso tra il 1° gennaio 2023 ed il 31 dicembre 2025.
Credito d'imposta a favore degli autotrasportatori
Bando Isi 2020: rinviata la scadenza per il perfezionamento delle domande subentrate
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.