L'Agenzia delle Entrate recepisce, con un documento di prassi, il consoldato quadro normativo in materia di reati tributari, come risultante dalle modifiche introdotte negli ultimi anni a partire dalla "Riforma del sistema sanzionatorio tributario", confermando la possibilità di procedere al ravvedimento operoso anche in presenza di violazioni derivanti da condotte fraudolente.
Sono disponibili per il download le slides del webinar: "Aiuti di Stato, Covid 19. Il Temporary framework e il nuovo obbligo di autodichiarazione" del 25 maggio 2022.
Pubblicato il Decreto Aiuti, D.L. n. 50 del 17 maggio 2022
Per gli investimenti aventi ad oggetto beni immateriali Industria 4.0, effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione, la misura del credito d’imposta prevista è elevata al 50%.
Le aziende che desiderano presentare richiesta di ITV (Informazione Tariffaria Vincolante), di iscrizione alla banca dati REX e di autorizzazione all'utilizzo dei regimi speciali devono farlo in modalità telematica attraverso il Trader Portal.
Trasmettiamo la guida realizzata da Confindustria in collaborazione con Easyfrontier, che spiega quali credenziali sono necessarie per la profilazione, e come inviare e gestire l'istanza di accesso.
Al fine di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, con specifico riferimento alla qualificazione delle competenze del personale, le aliquote del credito d’imposta per le spese di formazione 4.0 sono aumentate.
I compensi SCF, scontati del 15%, saranno incassati tramite SIAE. La scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio
Nuova classificazione ATECO 2007 da utilizzare negli atti da presentare all’Agenzia delle entrate
Repubblica di San Marino e Repubblica italiana: verifica vidimazione delle fatture elettroniche emesse
Ricordiamo che l’associazione organizza il volo charter per visitare in giornata la fiera di Hannover https://www.hannovermesse.de/en/, la fiera nella quale le tecnologie della meccanica, automazione, robotica e industria 4.0 vengono presentate in anteprima. Può interessare visitatori di tutti i settori manifatturieri, alla ricerca delle principali innovazioni tecnologiche da introdurre nei processi produttivi.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.