Il Decreto Milleproroghe ha differito al 1° luglio 2022 la decorrenza dell’applicazione delle sanzioni in caso di violazione degli obblighi di pubblicazione delle informazioni relative alle erogazioni ricevuti da Pubbliche Amministrazioni.
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese energivore.
Sono disponibili per il download le slides del webinar: "Il Modello 730/2022: novità e aggiornamenti" del 23 marzo 2022.
Trasporti: misure urgenti per contrastare la crisi Ucraina
La Fondazione Aldini Valeriani promuove un corso di formazione in tema di mobilità sostenibile che si rivolge ad imprenditori, direttori risorse umane, RSPP,
ASPP e, più in generale, a chi segue e coordina temi legati
alla mobilità del personale aziendale.
Il Decreto Crisi Ucraina ha introdotto un credito di imposta per il comparto turismo pari al 50% del saldo IMU 2021 per le aziende che hanno subito un calo di fatturato nel secondo trimestre 2021 di almeno il 50 % rispetto al corrispondente periodo dell'anno 2019.
Pubblichiamo una serie di link messi a disposizione dalla Commissione Europea riguardo alle sanzioni internazionali verso Russia e Bielorussia, e le slides utilizzate durante il webinar: Crisi Ucraina-Russia, operare in un quadro sempre più complesso - aggiornamento sulle sanzioni internazionali.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di febbraio 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 5,6% (75% = + 4,2%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 6,1% (75% = + 4,575%).
Il Decreto Milleproroghe ha ulteriormente prorogato il termine ultimo per regolarizzare gli omessi versamenti IRAP dovuti all'errata applicazione dei limiti degli aiuti di Stato.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2022 devono essere versati entro il 31 marzo 2022.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.