Sono disponibili per il download le slides del webinar: "Come prevenire la crisi: nuovi strumenti e opportunità. La responsabilità degli amministratori del 16 febbraio 2022.
Il decreto Sostegni ter ha ampliato la platea delle imprese beneficiarie del credito d’imposta per le imprese operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, per il solo esercizio in corso al 31 dicembre 2021.
Canone di abbonamento speciale Rai: approvato il differimento dei termini al 31 marzo 2022.
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio portale web i primi chiarimenti, sotto forma di FAQ, in merito al nuovo regime IVA agevolato OSS-IOSS per le vendite a distanza intracomunitarie.
La Legge di bilancio 2019 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese, per il 2019 e il 2020, al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa al recupero energetico, nonché al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di ricerca e sviluppo di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese
I chiarimenti dell'Agenzia su iper ammortamento e ritardo di interconnessione
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti in merito alla gestione del nuovo profilo "Sottoscrittore" necessario per la compilazione, sottoscrizione ed invio definitivo delle dichiarazioni annuali per l’energia elettrica.
Con Decreto del MEF è stato aumentato, dal 1° gennaio 2022, il tasso di interesse legale dallo 0,01% al 1,25% in ragione d'anno. La variazione del tasso ha effetto anche su alcune disposizioni di carattere fiscale e civilistico per le quali si analizzazo le principali regole di applicazione.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.