La novità che coinvolge sia i rimborsi semplificati che le compensazioni orizzontali dei crediti Iva riguarda l'innalzamento a 2 milioni dell'importo massimo rimborsabile o compensabile.
Profili giuridici e fiscali del Leasing Operativo tra imprese italiane e imprese estere
L'Agenzia fa il punto sulle novità delle note di variazione in diminuzione delle procedure concorsuali
Dichiarazione IVA 2022: possibile la presentazione a partire dall'1 febbraio 2022
Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche viene riconosciuto anche per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.
La Legge di Bilancio 2022 ha eliminato l'aggio di riscossione dovuto per i carichi affidati all'agente delle riscossione a partire dal 1° gennaio 2022.
Agevolazioni nazionali per progetti di ricerca e sviluppo singoli o congiunti di importo superiore a 3 milioni di euro con obiettivi di economia circolare e transizione ecologica. RISORSE ANCORA DISPONIBILI
INL ha pubblicato recentemente la nota del 27 gennaio 2022 relativa all'obbligo di comunicazione del lavoro autonomo occasionale indicando, tramite FAQ, specifiche ipotesi di esclusione. Si ricorda che l'eventuale inottemperanza a tale disposizione è tra i presupposti per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività d'impresa (art.14 del D.Lgs. n. 81/2008 cd. testo unico sulla sicurezza sul lavoro).
Si portano alla vostra attenzione le proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di gennaio 2022
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2022- Termine di pagamento: 28 febbraio 2022
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.