Modalità di calcolo per le auto di grossa cilindrata
Prorogata fino al 30 giugno 2022 la validità del CCNL Federterme 24 gennaio 2018
È possibile prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a innovazione@confindustriaemilia.it
Abbonamento Speciale Canone Rai Tv 2022
Pagamento abbonamento con cadenza annuale, semestrale e trimestrale entro il 31 gennaio 2022
ADACI - Andamento dei prezzi del 4° trimestre 2021 delle materie prime
Il Consorzio Esperienza Energia (CEE) ha predisposto un documento di analisi e aggiornamento che descrive l'attuale situazione dei mercati power/gas.
Il 1° febbraio 2022 il CONAI organizza il webinar "Le Novità della Guida all'applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2022".
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto modifiche rilevanti al regime di tassazione delle persone fisiche riorganizzando, dal periodo d'imposta 2022, le aliquote IRPEF, gli scaglioni di reddito e le detrazioni spettanti in funzione della tipologia di reddito. Altre novità sono previste con riferimento alla riduzione del cuneo fiscale e alle detrazioni per figli a carico.
Dal 1° Aprile 2022 vengono istituite le nuove agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale (le c.d. imprese "Gasivore"), ossia la riduzione delle tariffe degli oneri generali del sistema del gas naturale destinati al finanziamento di misure volte al raggiungimento di obiettivi comuni in materia di decarbonizzazione.
Aggiornata la guida dell'Agenzia delle Entrate sull'imposta di bollo
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.