Aumento del Trattamento Economico Minimo e del contributo FONCHIM da Gennaio 2022
Adempimenti Gennaio 2022
Entro il 31 gennaio 2022 occorre inviare il prospetto informativo in caso di cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo di assumere disabili
Le scadenze e le modalità di adempimento per il pagamento dei premi INAIL
Dall'1 al 31 gennaio 2022 è disponibile on-line per tutti i lavoratori iscritti al Fondo la procedura per l’inclusione a pagamento per l’anno 2022 dei familiari NON fiscalmente a carico.
Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese
L’Autorità doganale, considerato il prorogarsi dello stato di emergenza, ha ulteriormente prorogato l'utilizzo dei certificati Eur1, EURMED e A.TR. previdimati al 31 marzo 2022. Negli scambi con la Confederazione Elvetica continua ad essere in vigore la procedura Eur1 "Full Digital”.
La newsletter finanza è
uno strumento mensile di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e
quotazioni di materie prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come
punto di riferimento attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si
occupa di rapporti con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
E' stato pubblicato il Decreto-Legge n. 1/2022 che introduce nuove misure urgenti per fronteggiare l'emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.
Comunicazioni INPS per differenze contributive a seguito dei controlli dei dati trasmessi con le denunce mensili UniEmens
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.