Il quinto appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sull’approfondimento dei diversi sono i modi per approcciare la Cina.
Dal 19 ottobre è on line il sito web dell’Autorità nazionale competente italiana, responsabile dell’applicazione del regolamento europeo che stabilisce l'obbligo di Due Diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.
Il prossimo 31 ottobre 2021 scadrà la prima dichiarazione periodica per i soggetti che aderiscono al regime semplificato OSS per l'assolvimento dell'IVA relativa alle vendite a distanza intracomunitarie di beni verso consumatori finali.
Registrazione del webinar La corretta classificazione doganale: incontro di approfondimento - 21 ottobre 2021
La procedura che sarà accessibile dal prossimo anno consentirà a coloro che ne hanno i requisiti regolarizzare la propria posizione senza l'applicazione di interessi e sanzioni.
Apertura della terza Open Call del progetto DAPSI per l'incubazione di soluzioni innovative sul tema della portabilità dei dati
Trasmettiamo le risposte ricevute da Simest ai quesiti che erano rimasti inevasi durante il webinar dello scorso 14 ottobre 2021, dedicato ai finanziamenti agevolati e nuova operatività PNRR.
Segnaliamo in particolare l'incompatibilità dei finanziamenti con qualsiasi altra agevolazione pubblica, di qualsiasi tipo, compresi i crediti d'imposta.
Il Governo ha reso noto, con proprio comunicato stampa, di aver approvato il Documento programmatico di bilancio per il 2022 che prevede tra gli interventi di riduzione degli oneri fiscali, il rinvio al 2023 dell’entrata in vigore delle imposte sui MACSI (plastic tax) e sulle bevande edulcorate (sugar tax).
Il quarto appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sull’approfondimento dei contratti di distribuzione, agenzia, concessione e franchising, investimenti diretti, l’ufficio di rappresentanza e la branch.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "La corretta classificazione doganale: incontro di approfondimento" – 21 ottobre 2021. Segnaliamo che è possibile compilare il questionario di autovalutazione di Assessment doganale. Il servizio è gratuito per le imprese associate che desiderano a adottare procedure di compliance doganale.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA