Il terzo appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sul tema della tutela dei consumatori di acquisti nell’e-commerce alla luce della vigente normativa.
Dalle ore 11 alle ore 11,20 del giorno 11 novembre 2021 le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, potranno inoltrare la domanda
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° ottobre al 2 novembre 2021, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel 3° trimestre 2021 (1° luglio - 30 settembre 2021).
L'Agenzia dell'Entrate ha confermato che le cessioni di console da gioco, tablet pc, laptop e dispositivi a circuito integrato sono sempre da assoggettare all’inversione contabile quando sono effettuate nella fase distributiva che precede l’attività di commercio al dettaglio.
A partire dal 4 ottobre sarà possibile presentare la domanda per accedere al credito d’imposta per la sanificazione
Nuova disciplina IVA per gli scambi commerciali tra Italia e San Marino. Con Decreto del MEF e successivi Provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate sono state definite le modalità tecniche per estendere l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche alle operazioni commerciali effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia e residenti nella Repubblica di San Marino.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "La finanza sostenibile", del 5 ottobre 2021.
La Regione Emilia-Romagna ha posticipato dall'11 ottobre 2021 all'11 novembre 2021 il termine perentorio di presentazione delle domande per la concessione di contributi ai soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del mese di dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, saranno in vigore le misure strutturali ed emergenziali previste dal Piano aria integrato regionale che limitano la circolazione ai veicoli maggiormente inquinanti con l'obiettivo di contenere le quantità di polveri sottili nell'aria.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA